05.06.2013 Views

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIT 10 SUB APPENNINO DAUNO Pagina 61 di 179<br />

vegetazione palustre, sono presenti il cannareccione (Acrocephalus arudinaceus), la cannaiola<br />

(Acrocephalus scirpaceus) e forse il forapaglie (Acrocephalus Schoenobaenus), mentre fra gli<br />

arbusti della zona ripariale è frequente l'usignolo di fiume (Cettia cettii).<br />

Frequenti gli ap<strong>parte</strong>nenti alla famiglia degli irundinidi fra cui la rondine (Hirundo rustica) ed il<br />

balestruccio (Martula urbica).<br />

Fra le averle sono presenti in tutto l'arco del Subappennino, soprattutto nelle aree aperte di pascolo e<br />

pascolo cespugliato, l'averla piccola (Lanius collurio) e l'averla cinerina (Lanius minor).<br />

Non molto frequenti e localizzate le popolazioni di paridi fra cui sono da menzionare, nelle aree di<br />

bosco e di pascolo arborato, la cinciarella (Parus coeruleus), la cinciallegra (Parus major), il<br />

codibugnolo (Aegithalos caudatus ssp.) ed il pendolino, in prossimità <strong>dei</strong> corsi d'acqua<br />

(Anthoscopus pendulinus)..<br />

Di buona consistenza le popolazioni di alcuni corvidi:<br />

nei centri abitati è frequente la taccola (Coloeus monedula spermologus), nelle aree limitrofe ai<br />

boschi la gazza (Pica pica), nei boschi la ghiandaia (Garrulus glandarius), mentre nelle aree aperte<br />

<strong>dei</strong> campi e nelle zone di bosco non molto fitto è presente la cornacchia grigia (Corvus cornix).<br />

Presenti, nelle aree aperte e in prossimità <strong>dei</strong> coltivi il passero (Passer italiae), comunque<br />

ubiquitario e opportunista, il frosone (Coccothraustes coccothraustes), il verdone (Chloris chloris<br />

muhlei), il cardellino (Carduelis carduelis), il verzellino (Serinus canarius serinus) ed il fringuello<br />

(Fringilla coelebs).<br />

Anche se non presenti tutto l’anno, nelle zone umide e nei periodi di passo si trovano varie specie di<br />

ar<strong>dei</strong>di quali airone cinerino (Ardea cinerea), garzetta (Egretta garzetta), airone bianco maggiore<br />

(Egretta alba) airone rosso (Ardea purpurea), nitticora (Nycticorax nycticorax), spatola (Platalea<br />

leucorodia). Non infrequenti le gru (Grus grus), il mignattaio (Plegadis falcinellus), la cicogna<br />

bianca (Ciconia ciconia) e, più rara, la cicogna nera (Ciconia nigra).<br />

mammiferi:<br />

Le popolazioni di mammiferi del Subappennino Dauno sono costituite essenzialmente da specie di<br />

piccola e media taglia, mancando del tutto i grossi erbivori selvatici.<br />

Fra gli insettivori è ancora presente il riccio europeo (Erinaceus europaeus) limitato però alle zone<br />

meno alte della catena in continuità con le ugualmente scarse popolazioni della pianura.<br />

Più consistenti sono invece le popolazioni di talpa europea (Talpa europaea), anche nelle zone<br />

elevate del Subappennino dove sembra che le popolazioni raggiungano una densità più elevata.<br />

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!