05.06.2013 Views

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIT 10 SUB APPENNINO DAUNO Pagina 39 di 179<br />

medie e grandi dimensioni, a volte cementati e derivanti da rocce presenti nei terreni del<br />

Subappennino.<br />

Nei valloni derivati dall'azione modellatrice <strong>dei</strong> corsi d'acqua, nelle zone più basse del<br />

Subappennino, affiorano rari crostoni calcarei, mentre più frequenti sono depositi terrazzati di<br />

origine fluviale e superfici spianate coperte da terreni eluviali.<br />

Frequenti anche terre nere derivanti da fondi palustri.<br />

L'intera catena subappenninica è percorsa da una serie di faglie, più frequenti man mano che ci si<br />

avvicina alla porzione più meridionale del comprensorio, orientate grossolanamente Nord-Sud, che<br />

contribuiscono a rendere instabile tutta la struttura montano - collinare.<br />

La frequente presenza di detriti di falda e di conoidi di <strong>dei</strong>ezione uniti ad evidenti zone di frana,<br />

permette di accertare come la concomitante presenza di terreni relativamente giovani, sciolti, con<br />

una grossa componente argillosa ed una litologia varia da un lato, di sistemi di faglie estremamente<br />

estesi, di una diffusa rete di sorgenti che testimoniano un complesso reticolo di falde idriche<br />

dall'altra, porta in definitiva a dover considerare il territorio come naturalmente instabile e quindi a<br />

dover prevedere ogni intervento sul comprensorio sottoposto ad attenta analisi d'impatto.<br />

D'altra <strong>parte</strong> l'instabilità del territorio in esame si può spiegare anche analizzando la già citata<br />

origine del Subappennino.<br />

Si tratta infatti di una catena che si è formata non tanto per innalzamento di strati frutto di una<br />

sedimentazione tranquilla, e quindi con una loro coerenza ed una loro intrinseca stabilità, ma di<br />

sedimenti la cui origine è da ricercarsi in una serie di frane sottomarine dovute a movimento<br />

orogenetici interessanti le non lontane zone appenniniche, movimenti che hanno causato<br />

l'impilamento di sedimenti alloctoni discordanti fra di loro e quindi a bassissima stabilità.<br />

Tutta la struttura si presenta interessata da una serie di discontinuità tettoniche, localmente<br />

complicate da strati rovesciati, verticali, pieghe a ginocchio, assetti monoclinalici ecc., che ne<br />

compromettono ulteriormente la stabilità.<br />

5.3.3 Caratteri idrologici<br />

L’accentuata presenza di acque superficiali è forse la caratteristica più evidente del comprensorio<br />

subappenninico e differenzia questo territorio dal resto della Puglia.<br />

Si possono individuare numerosi bacini, con un’asta fluviale principale ed un’articolata rete di<br />

torrenti.<br />

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!