05.06.2013 Views

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

parte 1 - Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIT 10 SUB APPENNINO DAUNO Pagina 74 di 179<br />

Abbondantemente presenti nell’area, questi ecosistemi permettono la sopravvivenza in zona di<br />

specie floristiche e faunistiche estremamente interessanti, soprattutto costituite da orchidee e da<br />

invertebrati e da rettili, predatori di questi ultimi oltre che costituire aree di pascolo per lepri e<br />

piccoli mammiferi. Sono altresì utilizzati dal cinghiale per le sue escursioni al di fuori delle aree<br />

forestali.<br />

Costituiscono inoltre ottimale terreno di caccia per numerosi predatori sia mammiferi che uccelli<br />

(lupo appennnico, volpe, poiana, nibbio bruno, nibbio reale, gheppio, smeriglio, rapaci notturni).<br />

Anche numerosissimi insettivori gravitano in questi ecosistemi che rivestono un’importanza<br />

ecologica primaria nel quadro dell’equilibrio ambientale del comprensorio.<br />

A livello di attività umane questi ecosistemi sono alla base della sopravvivenza dell’attività<br />

pastorale sia con allevamento di ovicaprini che, nel periodo estivo, di bovini di razza podolica<br />

pugliese.<br />

Ecosistemi umidi<br />

Nella zona “area vasta” sono costituiti prevalentemente dai corsi d’acqua presenti nel territorio,<br />

corsi perenni, come nel caso del fiume Fortore e corsi stagionali, con periodicità diversa in<br />

relazione alla natura del corso ed al bacino imbrifero.<br />

Appare scontata l’importanza di questi ecosistemi, soprattutto in un ambito in cui gli eventi siccitosi<br />

non sono sicuramente straordinari.<br />

Una ricca vegetazione idrofila ed igrofila si concentra sulle sponde delle zone ricche di acqua<br />

offrendo rifugio e possibilità riproduttive alla maggior <strong>parte</strong> della fauna del comprensorio e<br />

permettendo l’esistenza di tutte quelle importanti componenti legate all’acqua soprattutto per la fase<br />

riproduttiva.<br />

In particolare, le aree umide ospitano una serie di insetti fondamentali per le catene alimentari<br />

(plecotteri, tricotteri, efemerotteri, odonati) che hanno la fase larvale in acqua e la fase adulta sotto<br />

forma di individui volatori, preda di altri insetti e di numerosi uccelli.<br />

Questi ecosistemi, in più, oltre a costituire fondamentali punti di abbeverata per tutte le specie<br />

animali presenti, permettono l’esistenza di specie botaniche importanti e divenute in alcuni casi<br />

molto rare (orchidee palustri).<br />

Di particolare importanza sono quei ristagni d’acqua spesso inseriti in ambiti di bosco e definiti<br />

come marcite. Frequenti nella vasta area considerata, devono essere considerati come santuari<br />

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!