05.06.2013 Views

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

titolo della testata è indicativo del<br />

contenuto della rivista: il collegamento<br />

era con le esperienze del movimento<br />

bolognese, il tratto distintivo l’ironia.<br />

Soltanto curiosità per COL SANGUE<br />

AGLI OCCHI, rivista dell’Autonomia<br />

più incazzata e violenta (almeno a<br />

parole). La lotta contro la repressione<br />

fu il suo carattere distintivo, e ciò la<br />

dice lunga sulla piega che stavano<br />

prendendo gli eventi.<br />

Schierata anch’essa sulla linea<br />

“creativa”, e con un occhio rivolto agli<br />

“indiani metropolitani” fu<br />

FINALMENTE IL CIELO E’ CADUTO<br />

SULLA TERRA, ne uscì un solo<br />

numero.<br />

Nessun numero uscì de L’ELEFANTE<br />

BIANCO, titolo di una canzone degli<br />

Area, solo un prove di impaginazione e<br />

un menabò discusso ed elaborato nel<br />

tentativo di ritornare alla musica e a<br />

contenuti culturali sperimentando un<br />

lavoro di redazione che sempre si<br />

perdeva in ascolti appassionati (nella<br />

casa di Alessandro Salerni ricca di<br />

buoni dischi) che scordavano la<br />

missione da compiere.<br />

Con NEW WAVE siamo invece già in<br />

pieno post-settantasette. Mentre il<br />

Movimento si chiedeva se per caso i<br />

punk inglesi non fossero fascisti, una<br />

nuova leva di fans diede vita ad un<br />

ciclostilato dal taglio prettamente<br />

musicale (autore principale di<br />

quell’esperienza fu Pierfrancesco<br />

Pacoda, oggi affermato scrittore e<br />

critico musicale).<br />

Gran cura nell’impaginazione grafica,<br />

dinamismo e verve sul piano della<br />

scrittura uniti ad uno spirito<br />

“d’impresa” nuovo e spregiudicato sono<br />

invece i tratti salienti di GOLA, una<br />

vera fanzine sul modello delle riviste<br />

analoghe sorte in USA e in Gran<br />

Bretagna sull’onda del punk. Gola ebbe<br />

vita breve ma colpiì sicuramente nel<br />

segno. Stampata in tipografia e con un<br />

suo piccolo ma efficiente portafoglio<br />

pubblicitario, la rivista aggiornò il gusto<br />

ed aprì a tutte le novità del nuovo<br />

decennio. Anche qui la musica fu la<br />

componente determinante (alcuni dei<br />

suoi redattori provenivano da NEW<br />

WAVE), ma non mancava un approccio<br />

disinibito e “cool” alla cultura giovanile.<br />

Di GOLA uscì un solo numero. Il<br />

secondo fu solo distribuito agli amici.<br />

E poi gli anni ottanta…<br />

Il volo, la profondità e la<br />

salvezza della caduta.<br />

Elogio della scultoreità<br />

poetica.<br />

di Fabrizio Corselli<br />

Nel saggio di Estetica L'ultimo volo di<br />

Icaro, ovvero della scultoreità<br />

poetica si approfondisce la relazione<br />

tra l'ars poetica e l'arte scultorea<br />

secondo le concezioni classiche dei lirici<br />

greci, spaziando in un secondo tempo<br />

sul profondo legame tra il concetto di<br />

caduta e le sue derivazioni<br />

estetologiche, riverberandosi su una<br />

condizione più odierna della<br />

celebrazione poetica; la trattazione<br />

ordisce oltremodo una tessitura<br />

concettuale, inedita, della stessa<br />

caduta come forma ultima del Sublime,<br />

oltre che del legame con il concetto di<br />

diletto (delight) di Edmund Burke,<br />

esposto nel suo capolavoro Inchiesta<br />

sul Bello e il Sublime.<br />

f.c.<br />

“Nell'imitare Pindaro si vola e si cade<br />

come Icaro”. Così Orazio ammoniva<br />

coloro che avessero imitato con troppa<br />

presunzione e spavalderia lo stile del<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!