05.06.2013 Views

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fattore comune. Che è, ovviamente, il<br />

Male.<br />

In senso più rigoroso, il noir è un<br />

genere letterario recente, elaborato a<br />

più riprese negli Stati Uniti prima, in<br />

Europa poi, soprattutto nella Francia<br />

del dopoguerra. E. A. Poe non è stato<br />

citato a caso: egli è il padre indiscusso<br />

del genere mystery-horror, nonché di<br />

tutta la successiva produzione a sfondo<br />

investigativo. Ma anche in questo caso,<br />

è facile obiettare che nel continuum<br />

letterario anche Poe aveva i suoi<br />

modelli (e così via, indietro fino a<br />

Marlowe e prima ancora a Sofocle).<br />

Ossatura spinale del noir classico è<br />

l’hard boiled, intrapreso negli anni ’20<br />

da Hammett e poi Chandler, e<br />

proseguito nelle rispettive scuole dei<br />

decenni seguenti. Sullo stesso livello<br />

stilistico vanno annoverati i<br />

contemporanei James Cain, Cornell<br />

Woolrich e J. H. Chase (l’unico europeo<br />

del gruppo), tutti precursori del noir e<br />

innovatori del giallo. Nell’innovazione<br />

delle regole della detectiòn e del<br />

poliziesco va in effetti trovata la chiave<br />

di lettura per farsi un’idea<br />

dell’indipendenza acquisita dal noir<br />

rispetto al giallo classico, ossia, per<br />

intenderci, quello di Agatha Christie e<br />

A. C. Doyle (in Italia il primo fu il<br />

giornalista e scrittore Alessandro<br />

Varaldo): laddove nel giallo il cadavere<br />

c’è già, l’autore costruisce una trama<br />

tanto ingegnosa quanto artificiale e<br />

tramite il suo investigatore perfetto<br />

sfida il lettore, destinato verso la<br />

sconfitta, alla soluzione del mistero,<br />

con tanto di colpo di scena e finale a<br />

effetto; mentre nel noir, al massimo,<br />

l’investigatore è uno squinternato<br />

ficcanaso, che scopre i fatti più spesso<br />

sbattendoci col muso, i morti non sono<br />

meri antefatti e la corsa verso la fine è<br />

esattamente questo, una discesa<br />

rutilante all’inferno.<br />

Ma anche Sherlock Holmes, si sa,<br />

aveva il suo bel vizietto che Watson<br />

non mancava elegantemente di<br />

biasimargli: un neo, invero bianco<br />

come la neve, che nelle intenzioni del<br />

suo creatore forse valeva da monito o<br />

allusione all’imperfezione umana, forse<br />

da presagio per il secolo a venire, un<br />

Novecento in cui le nuove leve del<br />

crimine avrebbero eretto giustappunto<br />

sugli stupefacenti il loro impero. Su<br />

quest’altro aspetto, che si analizzerà in<br />

seguito, può grossomodo orientarsi la<br />

definizione anglosassone di crime<br />

novel, la cui materia peculiare, il cui<br />

oggetto sono appunto il crimine e il<br />

criminale. Infine va detto che questa<br />

considerazione sul tipo di investigatore<br />

(il sopraffino analista del giallo Holmes<br />

– raffinato e presuntuoso – ovvero il<br />

duro alla Sam Spade – burbero ma più<br />

umano) può servire a chiarire che<br />

elencare modelli ha solo una valenza<br />

esemplificativa, perché come centinaia<br />

possono essere i soggetti eletti a<br />

protagonisti dei romanzi, tanto varie<br />

possono essere le loro caratteristiche,<br />

e dunque – estendendo il<br />

ragionamento – anche le situazioni, i<br />

contesti, gli stili, i presupposti, le scelte<br />

etiche dell’autore, ecc. E dunque non<br />

esiste un solo noir, o il thriller piuttosto<br />

che il giallo, oppure ancora la spy story<br />

dai confini certi. Ci sono invece modelli<br />

di massima, punti di riferimento,<br />

elementi tipici che vanno analizzati di<br />

volta in volta. Non quindi uno o più<br />

generi, bensì un insieme di sottogeneri<br />

tanto più variegati quanto più si evolve<br />

l’interesse verso tale tipo di narrativa<br />

(e narrazione: anche cinematografica,<br />

a questo punto), sottogeneri<br />

accomunati tra loro da questo o quel<br />

fattore (intreccio, personaggi, luoghi,<br />

ambiente sociale) e dall’unico obiettivo<br />

di scendere nelle profondità del cuore<br />

umano.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!