05.06.2013 Views

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

funzione parodistica, nelle più antiche<br />

composizioni che si dicono<br />

popolareggianti della letteratura<br />

italiana) o di “squisito” (cfr. quasi tutte<br />

le poesie dialettali di ogni epoca<br />

letteraria). Se invece tale rapporto è<br />

iniziativa di un individuo o di un gruppo<br />

di individui della classe inferiore<br />

(direzione ascendente) il suo risultato<br />

sarà allora precisamente quella che si<br />

chiama “poesia popolare”:<br />

un’acquisizione di dati culturali e<br />

stilistici provenienti dalla classe<br />

dominante e una loro assimilazione<br />

secondo una fenomenologia da<br />

studiarsi nell’ambito di una cultura<br />

inferiore e primitiva[xii]». Sicché,<br />

stando alla scarna tassonomia sopra<br />

delineata, il lamento funebre<br />

pasoliniano entrerebbe nella categoria<br />

del macaronico, ma privo di intenzioni<br />

parodistiche.<br />

Note<br />

[i] Il film è ora disponibile su DVD<br />

allegato al libro Stendalì. Canti e<br />

immagini della morte nella Grecìa<br />

salentina, di Mirko Grasso,<br />

Introduzione di Goffredo Fofi, Calimera<br />

(Le), Edizioni Kurumuny, 2005. L’opera<br />

di De Martino è, ovviamente, Morte e<br />

pianto rituale nel mondo antico, che<br />

ricevette il Premio Viareggio l’anno<br />

della pubblicazione e fu presto nota a<br />

un vasto pubblico di lettori.<br />

[ii] Lecce, Tip. Editrice Salentina,<br />

1870.<br />

[iii] Canzoniere italiano. Antologia della<br />

poesia popolare, a cura di Pier Paolo<br />

Pasolini [1955], Milano, Garzanti,<br />

1992, cfr. in part. vol. II, p. 567. Il<br />

lungo saggio introduttivo è riproposto,<br />

con il titolo La poesia popolare italiana<br />

e con qualche lieve variazione, in Id.,<br />

Passione e ideologia [1960], Prefazione<br />

di Alberto Asor Rosa, Milano, Garzanti,<br />

1994, pp. 150-274.<br />

[iv] Il canto è riportato anche da<br />

Brizio Montinaro in Canti di pianto e<br />

d’amore dall’antico Salento, Milano,<br />

Bompiani, 1994 (n. 16, p. 86), con una<br />

nuova traduzione, molto vicina a quella<br />

di Morosi, essendo entrambe<br />

rispettosissime dell’originale.<br />

[v] Montinaro, op. cit., p. 206.<br />

[vi] Cfr. Stephanos Lambrinos, Il<br />

dialetto greco talentino nelle poesie<br />

locali, Castrignano dei Greci (Le),<br />

Amaltea, 2001.<br />

[vii] Claude Lévi-Strauss, Il pensiero<br />

selvaggio [1962], Milano, Il<br />

Saggiatore, 1996; Jack Goody,<br />

L’addomesticamento del pensiero<br />

selvaggio [1977], Milano, Franco<br />

Angeli, 1987.<br />

[viii] Nel testo di Morosi (questo brano<br />

è riportato anche in De Martino, op. cit.<br />

p. 153) è la figlia che si rivolge alla<br />

madre morta, in quello riadattato la<br />

madre al giovane figlio; nel testo<br />

originale l’attesa si preannuncia<br />

quotidianamente nelle ore del giorno e<br />

la gradazione dello stato d’angoscia del<br />

vivente è progressivo, va dallo scurirsi<br />

al diventare terra, segue un percorso<br />

coerente di dissoluzione. Pasolini<br />

prolunga l’attesa fino all’anno, e in<br />

questo caso la madre diventa terra<br />

prima di annerire.<br />

[ix] Nicola Scaldaferri, Grur shum e ver<br />

shum (molto pane e molto vino).<br />

Lavoro e tradizione orale a San<br />

Costantino Albanese, in N. Scaldaferri,<br />

Francesco Marano, Ferdinando Mirizzi,<br />

Grur shum e ver shum. Immagini e<br />

riflessioni sulla vita tradizionale a San<br />

Costantino Albanese, fotografie di<br />

Fulvio Checcoli, Venosa (Pz), Osanna,<br />

1997, pp. 15-47: 20-21. Nella lingua<br />

locale i testi sono i seguenti: «Sa qime<br />

ka nj’gardhur / aq tina varra grur / sa<br />

fial u the / aq tin me rruze / sa thom<br />

me kët buz / aq tin me karuz / sa fleta<br />

ferri ka / aq xhardine me mira…»; «Sa<br />

qime ka nj’mi / aq snduqe me stuli / sa<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!