05.06.2013 Views

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I racconti de L'<strong>Alter</strong> <strong>Ego</strong><br />

Accetta 2 fustini senza alcun marchio<br />

in cambio del suo Dash?<br />

di Roberto Lucchi<br />

Periodo pre-elettorale: un motivo accettabile per scusarsi la negligenza nei confronti<br />

della letteratura: Qualcuno (www.deriveapprodi.org ) prova ad impedire che si<br />

distolga lo sguardo dal libro per annuire o diniegare alle scaramucce di turbanti<br />

tribune politiche. Pare più o meno l'immagine (poi ripresa dalla Macintosh contro la<br />

Microsoft ) del "Grande Fratello" il film, con tutti quegli anonimi e grigi spettatori<br />

decerebrati in visione maxischermatica del BIG BROTHER, finché il protagonista non<br />

irrompe in sala lanciando qualcosa di gonfio e giallo contro lo schermo,<br />

cortocircuitando la programmazione e, scendendo di livello semiotico, il mio ricordo<br />

del film fuso ad una puntata dei Simpson.<br />

Ecco: questa voglia di confondere ed intersecare più piani di significato è insita nella<br />

produzione di Matt Groening - il simpson cretaore - così come è presente ne "I<br />

simpson & la filosofia", curato da Irwin/Conard/Skoble (ISBN editore). Partire dalla<br />

serie televisiva per giungere alla filosofia e/o giungere dalla filosofia per<br />

comprendere i tetradattili gialli.<br />

E' inutile nasconderselo: chiunque di voi avrà visto almeno un episodio della serie,<br />

ma quanti avranno visto il contrasto tra il silenzio della piccola Maggie (talvolta<br />

imbarazzante, talvolta comodo, spesso reiterato) e il blob di parole parlate dei talk<br />

show così in voga nell' occidente? O con l'espressione di Wittgenstein "i limiti del<br />

mio linguaggio significano i limiti del mio mondo"? (che in teoria priverebbe Maggie<br />

di una appartenenze ad un mondo suo).<br />

O, chi di voi penserebbe al teppista-in-potenza Bart come il discepolo prediletto di<br />

Nietzsche, amanti entrambi del libero spirito, abbracciando il caos del mondo,<br />

rifiutando la moralità e le virtù tradizionali?<br />

O, ancora, mentre sorridete sbilenchi (o ridete sguaiatamente) per una battuta di<br />

Homer quanti si saranno resi conto della satira feroce, rivoluzionaria, quasi<br />

marxista (nel senso di Karl, non Groucho) che viene rovesciata attraverso una<br />

"incongruenza di senso" su convenzioni, stereotipi, pregiudizi occidentali tanto da<br />

accostare la serie a "Una modesta proposta " di Swift?<br />

Tutto ciò è nel libro, e tutto questo (ed altro) sono i Simpson e la filosofia (ed<br />

altro).<br />

Non gridate all'eresia per certi accostamenti pericolosi (non dopo aver sdoganato il<br />

noir... e per questo vi meritate Faletti)<br />

In un capitolo che analizza la figura di Lisa in contrasto con l'anti-intellettualismo<br />

americano, viene propugnata la tesi dell'ingannevolezza del riferimento all'autorità<br />

come la causa del relativismo assoluto delle opinioni: la mia opinione vale quanto la<br />

tua, anche se ti bei di titoli ed onorificenze... pare che imporre un'opinione sia ormai<br />

solo questione di decibel...<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!