05.06.2013 Views

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nazione, il tutto visto dall’angolazione<br />

fosca e grigia delle conseguenze<br />

nefaste di tale processo (eccolo, il<br />

noir), ma visto soprattutto (ed ecco il<br />

paradigma stilistico di Evangelisti<br />

delineato nel precedente romanzo) non<br />

con gli occhi o la voce di un solo<br />

protagonista, bensì di un’intera schiera<br />

di personaggi, ovvero di singoli<br />

esponenti di tutte le classi sociali. È, se<br />

vogliamo, una forma di romanzo<br />

assoluto, completo, pluri-intrecciato:<br />

un’epopea di uomini e donne<br />

inconsapevoli di fare la storia.<br />

Evangelisti si pone dunque come<br />

modello di autore piuttosto che come<br />

portatore di un singolo genere. Anzi in<br />

lui la nozione di genere è quanto mai<br />

ristretta, dal momento che si è<br />

confrontato, con successo, dapprima<br />

con la fantascienza, poi con il fantasy<br />

storico, poi ancora con il noir e il new<br />

weird, confondendo generi e stili ma<br />

rendendosi sempre riconoscibile per la<br />

qualità della sua scrittura, per la<br />

accuratezza e fedeltà delle ricostruzioni<br />

storiche, per la capacità di non<br />

tralasciare mai – nei suoi personaggi –<br />

una analisi interiore tanto profonda<br />

quanto, il più delle volte,<br />

agghiacciante.<br />

Con riguardo al new weird, va detto<br />

che si tratta di un filone recente, che<br />

scorrazza tra fantasy, fantascienza e<br />

horror, e il cui obiettivo (o il cui<br />

presupposto) è la necessità di<br />

sconfinare tra i generi, di porsi in senso<br />

volontariamente trasversale, in modo<br />

da dimostrare la sostanziale invalidità<br />

– o perlomeno inefficacia – delle<br />

distinzioni tradizionali, obiettando<br />

infine ai detrattori che anche altre<br />

nuove correnti, come il cyberpunk, si<br />

sono imposte a livello primario nella<br />

letteratura contemporanea.<br />

Una menzione particolare va fatta<br />

all’ultimo romanzo di Tommaso Pincio,<br />

La ragazza che non era lei, che con il<br />

noir c’entra (apparentemente) ben<br />

poco, se non fosse per quell’atmosfera<br />

ai margini dell’incubo, fatta di polvere<br />

e di non-luoghi, una Waste Land acida<br />

e sballata. E pur restando estraneo al<br />

genere, il romanzo di Pincio condivide<br />

con il noir la costruzione di un<br />

meccanismo letterario fatto di scatole<br />

cinesi, o di matrioske qui psichedeliche,<br />

portandoci mano nella mano verso un<br />

destino di dissoluzione, attraverso fasi<br />

successive di suggestione e distruzione<br />

delle immagini e della realtà.<br />

Ancora. Esce nelle sale<br />

cinematografiche La cura del gorilla, il<br />

film tratto dal primo romanzo della<br />

serie di Sandrone Dazieri dedicata al<br />

personaggio del gorilla, alter ego<br />

sofferente di doppia personalità<br />

(ovvero schizofrenia) e di una non<br />

invidiabile capacità nell’invischiarsi<br />

dentro storie tanto assurde quanto<br />

violente e scomposte.<br />

Contemporaneamente al debutto<br />

cinematografico, Dazieri pubblica il<br />

quarto romanzo del suo investigatore,<br />

Il karma del gorilla, ben conscio che –<br />

al di là della buona qualità della sua<br />

scrittura – insistere troppo sul<br />

personaggio e la sua fortuna tra i<br />

lettori può comportare un certo rischio<br />

in termini di qualità narrativa e<br />

invenzione. Ma benché nella scena<br />

milanese non manchino scrittoriprotagonisti<br />

istrionici, quali il vecchio<br />

Pinketts e il suo eterno alter ego<br />

Lazzaro Santandrea, altrettanto vero è<br />

che non manca una scrittura più<br />

impegnata, anche in termini stilistici, o<br />

comunque divergente dalla vena<br />

grottesco-picaresca di Pinketts e, in<br />

misura minore, dello stesso Dazieri<br />

(nel tempo libero responsabile<br />

editoriale del giallo Mondadori). In<br />

questo secondo ambito rientra, ad<br />

esempio, Nicoletta Vallorani, che<br />

nell’ultimo lavoro Visto dal cielo<br />

(Einaudi 2004) ha costruito una ghost<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!