05.06.2013 Views

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

Alter Ego pdf - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Molto più sentite le amicizie strette con<br />

Sandro Penna e con Alberto Moravia,<br />

due dei pochi che l’autore di “Morte<br />

segreta” considerava degni di rispetto,<br />

tutto il contrario dell’amaro rapporto<br />

con Elsa Morante.<br />

Tragico è anche il rapporto con la<br />

poesia, cui un tempo Dario affidava un<br />

potere salvifico, poi rinnegato.<br />

L’intervista coglie il momento in cui<br />

questa transizione sta accadendo:<br />

“Non so.(...) lo sforzo di un poeta è<br />

quello di conquistarsi una identità. Le<br />

poesie per me sono come lo specchio<br />

di casa; in esse mi rifletto, ecco perché<br />

continuo a scriverle e infine a<br />

pubblicarle. Ora sono portato a<br />

interessarmi della mortalità dell’umano<br />

e all’immortalità della specie. Bisogna<br />

comprendere che la vita non ha<br />

importanza, non esiste. (...) Di vero c’è<br />

solo la letteratura, ahimè,<br />

purtroppo.(...) qualcuno da grande<br />

scrittore sa intonare il canto<br />

dell’assenza, le sue sfaccettature<br />

infinite. Io non sono in grado perché<br />

troppo doloroso cantarla stando dalla<br />

parte dell’esclusione.» Tra i forti<br />

rimpianti di Dario v’era proprio quello<br />

di dover abbandonare la scena quando<br />

arrivava per lui la fama, quella che gli<br />

costò l’essere sbattuto in prima pagina<br />

quando si apprese del contagio, notizia<br />

che, alimentata dall’ignoranza e dalla<br />

paura, lo portò ad essere allontanato<br />

dagli amici.<br />

La terza parte propone alcuni inediti<br />

che Bellezza regalò a Gregorini, mentre<br />

in ultimo vi sono interviste ad amici e<br />

intellettuali quali Paolo Mosca, Elio<br />

Pecora, Antonio Veneziani e Maria<br />

Luisa Spaziani.<br />

Le interviste ci fanno comprendere<br />

perché, a dieci anni dalla morte del<br />

poeta, nessuno si è preso la briga di<br />

pubblicare l’intera sua opera<br />

nonostante il rinfocolarsi dell’interesse<br />

soprattutto dei giovani, che trovano in<br />

internet sporadici spazi a lui dedicati.<br />

Alcuni degli intervistati dicono di<br />

preferire il Bellezza romanziere, altri il<br />

poeta, quasi tutti non si pronunciano<br />

sul suo testamento, ma sta di fatto che<br />

dai tempi di “Proclama sul fascino”,<br />

apparso postumo nel 1996 per<br />

Mondadori, si sono viste solo altre tre<br />

pubblicazioni, tra le quali spicca per<br />

coerenza e vastità “Poesie 1971-1996”,<br />

edito nel 2002 da Mondadori e curato<br />

da Elio Pecora.<br />

Si parla di una errata gestione dei<br />

manoscritti e dattiloscritti lasciati da<br />

Dario, di incomprensioni e rancori che<br />

durano tutt’oggi, se è vero che<br />

Gregorini ha deciso di distruggere tutte<br />

le registrazioni che ha effettuato per<br />

l’ultima stesura del libro, in modo che<br />

nessuno possa più intimargli di<br />

consegnarle. Per avere un’ultima<br />

conferma del passaggio significativo di<br />

Bellezza nel panorama letterario<br />

italiano, concludo riportando il ricordo<br />

che Maria Luisa Spaziani regala ai<br />

lettori:<br />

“Ogni tanto Pier Paolo (Pasolini, che le<br />

presentò Bellezza - ndr) era solito<br />

farmi regali simili. Mi portava delle<br />

persone; è capitato due o tre volte.<br />

Debbo dire che quando accadeva vi era<br />

sempre qualcosa di interessante da<br />

scoprire. (...) Quelli che mi presentava<br />

erano sempre ragazzi in possesso del<br />

sospetto della bellezza. E una persona<br />

che ha il sospetto della bellezza ha già<br />

in sé, nella sua anima, una luce diversa<br />

dagli altri.”<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!