07.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART

Visualizza/apri - ART

Visualizza/apri - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cilindro rigido investito da una corrente 2-D 81<br />

La condizione di stabilità dinamica è quindi dipendente dal segno della quantità<br />

(Cd + C ′ ℓ ). In particolare, per (Cd + C ′ ℓ ) > 0 la risposta dinamica della struttura<br />

è sempre stabile. D’altronde, condizione necessaria affinchè vi sia instabilità è la<br />

cosiddetta condizione di Glauert-Den Hartog ([3.7], [3.6]): (Cd + C ′ ℓ ) ≤ 0. La condizione<br />

sufficiente di instabilità risulta invece ζv + ζ o<br />

v < 0. In altri termini, ricavata<br />

dalla condizione al limite di stabilità ζv + ζ o<br />

v = 0 la velocità critica<br />

si ha:<br />

Uvc = − 4mωvζv<br />

ρB(Cd + C ′ ℓ )<br />

U < Uvc ⇒ ζv + ζ o<br />

v > 0 ⇒ sistema stabile<br />

U = Uvc ⇒ ζv + ζ o<br />

v = 0 ⇒ condizione critica<br />

U > Uvc ⇒ ζv + ζ o<br />

v < 0 ⇒ sistema instabile<br />

(3.22)<br />

Inoltre, la condizione (3.21) assicura che la frequenza naturale di vibrazione<br />

della struttura nella direzione ortogonale alla corrente non risulti sostanzialmente<br />

influenzata dai fenomeni di interazione vento-struttura e che quindi non si verifichino<br />

condizioni di instabilità di natura euleriana, i.e. singolarità di rigidezza del sistema.<br />

Nel caso in cui si considerino sezioni trasversali non profilate e condizioni critiche<br />

di vento tali da non consentire il riattacco della vena fluida al profilo, l’instabilità<br />

dinamica illustrata prende il nome di galloping trasversale. Essa è tipica di strutture<br />

snelle con sezioni trasversali rettangolari (disposte con il lato maggiore contro-vento)<br />

o di forma a ’D’, quali possono essere le sezioni effettive, a seguito della formazione di<br />

ghiaccio sulla loro superficie, dei cavi di distribuzione elettrica 6 o di quelli di sostegno<br />

per ponti di grande luce. Le frequenze che caratterizzano tale fenomeno sono di<br />

norma, a parità di sezione trasversale, inferiori rispetto a quelle di vortex-shedding.<br />

Se invece si verifica una condizione di riattacco di vena sulla struttura l’instabilità<br />

dinamica in esame prende il nome di flutter trasversale ad un grado di libertà. In<br />

particolare, ciò può verificarsi per sezioni non profilate allungate nella direzione della<br />

corrente incidente, quali sono ad esempio le tipiche sezioni dei ponti di grande luce.<br />

Nel caso di sezioni da ponte, soggette ad oscillazioni di tipo sinusoidale con<br />

frequenza ridotta K ed in assenza di condizioni di vortex-shedding, le relazioni (3.20)<br />

e (3.21) si riscrivono, in virtù delle (2.106-2.107), come:<br />

6 Nel caso di due cilindri investiti da una corrente, uno dei quali è posizionato nella scia dell’altro,<br />

sotto determinate condizioni il cilindro a valle può presentare oscillazioni da galloping indotte dalla<br />

scia del cilindro a monte [3.24]. Ciò può verificarsi, ad esempio, nel caso dei cavi di distribuzione<br />

elettrica disposti a gruppi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!