07.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART

Visualizza/apri - ART

Visualizza/apri - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

U<br />

B/H >>1<br />

Cilindro rigido investito da una corrente 2-D 75<br />

FLUSSO NON SEPARATO FLUSSO SEPARATO<br />

Flutter accoppiato<br />

ASSENZA DI RIATTACCO<br />

B/H < 2.8<br />

U<br />

Galloping<br />

B<br />

H<br />

Vibrazioni da vortex-shedding<br />

U<br />

RIATTACCO DI VENA<br />

B/H > 2.8<br />

Flutter ad un grado di libertà<br />

Flutter accoppiato<br />

Vibrazioni da vortex-shedding<br />

Fig. 3.1: Classificazione delle instabilità dinamiche in relazione alla condizione del flusso<br />

circostante la struttura.<br />

3.2 Cilindro rigido investito da una corrente 2-D<br />

Si consideri un cilindro rigido di sezione trasversale S e per il quale valgano le con-<br />

venzioni introdotte nel capitolo 2 (cf. figura 2.14). In dettaglio, si assuma che detto<br />

cilindro abbia linea d’asse rettilinea di lunghezza infinita e sia immerso in una cor-<br />

rente bidimensionale la cui direzione media risulti ad essa ortogonale. Inoltre, si<br />

assuma che detta struttura sia vincolata elasticamente e siano K e C rispettivamen-<br />

te le relative matrici di rigidezza e smorzamento strutturale. Nell’ipotesi di piccole<br />

perturbazioni della struttura e di piccole condizioni di turbolenza incidente, que-<br />

st’ultima assunta non interagente in frequenza con eventuali fenomeni di distacco di<br />

vortici, le equazioni del moto possono scriversi come:<br />

M¨q(t) + C ˙q(t) + Kq(t) = ¯ F + F(t) + Fa(t) (3.3)<br />

essendo M la matrice delle masse,<br />

<br />

q(t) = u(t), v(t), θ(t)<br />

T<br />

(3.4)<br />

il vettore degli spostamenti di S nel suo piano di rappresentazione ed avendo indicato<br />

(cf. equazione (2.61)) con ¯ F il vettore di forze generalizzate medie aerodinamiche,<br />

F(t) le relative componenti fluttuanti dipendenti dalla turbolenza incidente e dalle<br />

condizioni di vortex-shedding, Fa(t) il vettore delle forze generalizzate aeroelastiche<br />

che si destano a seguito delle condizioni di moto di S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!