07.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART

Visualizza/apri - ART

Visualizza/apri - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-4I <br />

R oC’ m<br />

C o (K )<br />

*<br />

U w<br />

Cilindro rigido investito da una corrente 2-D 87<br />

min{U c, U d}<br />

[ RoC’ m 0 ] [ C -4I ] [U Uw ] Lock-in<br />

o (K )<br />

*<br />

[ RoC’ m < 0 ] [( C > -4I ) (Uw > U*)] [U U* ] Galloping (o flutter) / Divergenza<br />

o (K )<br />

[ RoC’ m < 0 ] [ C -4I ] [Uw < U*]<br />

U U*<br />

U Uw Galloping (o flutter) / Divergenza<br />

Lock-in<br />

o (K )<br />

*<br />

*<br />

U<br />

-4I <br />

R o C’ m<br />

C o (K )<br />

*<br />

min{U c, U d}<br />

U*=min{U c, U d}<br />

Fig. 3.6: Regioni di instabilità dinamica per la risposta torsionale.<br />

È il caso di osservare che, per le strutture snelle con sezioni trasversali non<br />

compatte, qualora l’angolo medio di incidenza della corrente risulti prossimo a quello<br />

di stallo statico per la sezione può presentarsi una particolare condizione di flutter<br />

torsionale ad un grado di libertà, detto stall flutter (o stallo dinamico).<br />

In particolare, il termine stall flutter è generalmente associato alle vibrazioni<br />

periodiche autoeccitate di una struttura dotata di determinate caratteristiche di<br />

inerzia e di elasticità sulla quale, durante il suo moto di oscillazione, si presenta una<br />

condizione di accentuata o totale separazione dello strato limite del flusso [3.28].<br />

La differenza fondamentale quindi tra il flutter classico e lo stall flutter risiede nel<br />

carattere del flusso circostante la struttura. Il fenomeno, osservato ed analizzato ini-<br />

zialmente in campo aeronautico oltre che, in particolari condizioni, su pale di turbine<br />

e compressori, può dar luogo alla perdita di funzionalità e di integrità strutturale<br />

anche nel caso di ponti di grande luce. Esso si manifesta tramite vibrazioni di pre-<br />

dominante carattere torsionale, le quali, rispetto al caso di flutter classico perdono<br />

di armonicità. Inoltre, l’esperienza mostra che la frequenza principale di oscillazione<br />

risulta praticamente coincidente con quella naturale torsionale della struttura in aria<br />

calma.<br />

Come premesso, il fenomeno detto si verifica quando l’angolo di incidenza medio<br />

del flusso diviene prossimo a quello di stallo statico αst, i.e. all’angolo di incidenza, a<br />

profilo fisso nella corrente, per il quale si determina una perdita brusca di momento<br />

U w<br />

U

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!