07.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART

Visualizza/apri - ART

Visualizza/apri - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-4m v v<br />

C d+C’<br />

C o vv (K v )<br />

*<br />

U w<br />

U vc<br />

Cilindro rigido investito da una corrente 2-D 83<br />

U<br />

-4m v v<br />

C d +C’<br />

C o vv (K v )<br />

[ 0 ] [ C -4mvv ] [U Uw ] Lock-in<br />

o vv (Kv )<br />

Cd +C’<br />

*<br />

[ < 0 ] [( C > -4mvv ) (Uw > Uvc )] [U Uvc ] Galloping (o flutter)<br />

o vv (Kv )<br />

Cd +C’<br />

[ < 0 ] [ C -4mvv ] [Uw < Uvc ]<br />

U Uvc U Uw Galloping (o flutter)<br />

Lock-in<br />

o vv (Kv )<br />

Cd +C’<br />

*<br />

*<br />

Fig. 3.4: Regioni di instabilità dinamica per la risposta in direzione ortogonale alla corrente.<br />

La figura 3.4 riassume le regioni di instabilità dinamica per la risposta in direzione<br />

ortogonale alla corrente incidente. Si noti come per U ∼ = Uw possa sussistere una<br />

condizione di interazione fra il fenomeno di lock-in e l’instabilità di galloping (o<br />

flutter) qualora Uw > Uvc.<br />

Il modello sin qui considerato porterebbe a ritenere che per U ∼ Uw e C o ∗ vv (Kv) <<br />

−4mωvζv si verifica una condizione di oscillazione della struttura con un’ampiezza<br />

divergente, come nel caso del galloping o del flutter. In realtà, si osserva sperimental-<br />

mente che nelle ipotesi dette la frequenza di oscillazione della struttura si sincronizza<br />

con quella di distacco dei vortici controllandola. In altri termini, anche quando si<br />

verificano variazioni di qualche percento della velocità della corrente rispetto a quel-<br />

la nominale di distacco di vortici, quest’ultima connessa al numero di Strouhal, si<br />

osserva (figura 3.5) che detta frequenza resta praticamente ’bloccata’ (fenomeno di<br />

lock-in). Inoltre, il fatto che le oscillazioni meccaniche controllino il fenomeno di<br />

vortex-shedding e conseguentemente la scia a valle della struttura, comporta che<br />

l’ampiezza delle oscillazioni in condizioni di lock-in non sia in generale divergente 7 .<br />

7 Riferendosi a strutture flessibili ed in particolare ai ponti di grande luce, le cui tipiche sezioni<br />

sono caratterizzate da numeri di Strouhal generalmente molto inferiori all’unità, si osserva che le<br />

velocità del vento che inducono sincronizzazione con i modi di vibrare del ponte sono di intensità<br />

modesta e pertanto, tenuto anche conto degli inevitabili fenomeni di dissipazione, non comportano<br />

accumulo di elevate quantità di energia. Se ciò da un lato conferma che il fenomeno di sincroniz-<br />

zazione non induce generalmente effetti disastrosi per la struttura, dall’altro è evidente che la sua<br />

comparsa deve portarsi in conto in merito all’analisi dei cicli di fatica dei diversi elementi strutturali<br />

sollecitati.<br />

*<br />

U vc<br />

U w<br />

U

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!