07.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART

Visualizza/apri - ART

Visualizza/apri - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Strutture flessibili: i ponti di grande luce. Approccio modale 99<br />

3.3.2 Condizioni di instabilità<br />

Riferendosi alla notazione introdotta in figura 3.7, al fine di caratterizzare l’angolo<br />

medio di incidenza della corrente γ(z) oltre che la condizione critica di divergenza,<br />

è necessario valutare l’angolo medio di torsione θ(z) della travata, i.e. l’angolo di<br />

torsione relativo alle componenti delle forze aerodinamiche medie.<br />

In particolare, relativamente al grado di libertà θ ed attraverso un approccio<br />

modale di tipo statico, concreto nell’utilizzo della relazione (3.83) priva dei termini<br />

derivati nel tempo, risulta:<br />

γ(z) = α − θ(z) = α −<br />

N<br />

j=1<br />

θj(z) ρB4 ℓ<br />

2I ∗ j K2 j<br />

ℓ<br />

0<br />

[C eq<br />

m (γ(z))θj(z)] dz<br />

ℓ<br />

(3.95)<br />

essendo C eq<br />

m il coefficiente di momento torcente equivalente, i.e. relativo al momento<br />

torcente aerodinamico riferito non già al centro di massa della sezione ma al centro<br />

effettivo di rotazione [3.24]. Analogamente I ∗ j<br />

rappresenta l’inerzia generalizzata as-<br />

sociata al momento di inerzia polare specifico rispetto al centro di rotazione effettivo.<br />

In particolare, si pone:<br />

C eq<br />

m (γ) = Cm(γ) − xcrCℓ(γ) + ycrCd(γ) (3.96)<br />

dove Cd, Cℓ e Cm sono riferiti al centro di massa della sezione e xcr, ycr rappresentano<br />

le coordinate del centro effettivo di rotazione nel piano di S.<br />

È evidente che la soluzione dell’equazione (3.95) per una data velocità U del vento<br />

non può che essere ottenuta iterativamente ed inoltre che il processo convergerà per<br />

ogni valore della velocità del vento eccetto che per la velocità critica di divergenza.<br />

Il problema è in un certo senso semplificato se si assume che C eq<br />

m (γ) sia approssimabile<br />

in modo lineare in un intorno di α:<br />

C eq<br />

m (γ) = C eq<br />

m (α) − dCeq<br />

<br />

m <br />

<br />

dγ<br />

cosicchè dalla condizione di equilibrio statico globale risulta:<br />

essendo<br />

Dξ = M ⇒ γ(z) = α −<br />

Dij = δij + ρB4 ℓ<br />

ℓ<br />

α<br />

θ(z) (3.97)<br />

N<br />

θj(z) D −1 M <br />

j=1<br />

dC eq<br />

m<br />

dγ<br />

2I∗ i K2 <br />

i 0 α<br />

Mi = ρB4ℓ 2I∗ i K2 ℓ<br />

C<br />

i 0<br />

eq<br />

m (α)θi(z) dz<br />

ℓ<br />

<br />

<br />

<br />

θi(z)θj(z) dz<br />

ℓ<br />

j<br />

(3.98)<br />

(3.99)<br />

(3.100)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!