08.06.2013 Views

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivi<br />

Scopo del presente progetto è ridurre i comportamenti sessuali a rischio<br />

nei giovani sessualmente attivi, ed incrementare i fattori di protezione<br />

(normativi, attitudinali e di autoefficacia) nei confronti di tali comportamenti<br />

anche in chi non ha ancora un’attività sessuale, nella popolazione scolastica<br />

del “Liceo Classico “E. Basile”.<br />

Pertanto, alla fine dei due anni previsti dal progetto, ci si propone di<br />

raggiungere i seguenti obiettivi specifici:<br />

1°. Ottenere che il 70% di tutti gli alunni della s cuola sappia:<br />

a) Distinguere l’efficacia dei vari metodi contraccettivi in relazione<br />

alla prevenzione di gravidanze e di malattie a trasmissione<br />

sessuale.<br />

b) Riconoscere i comportamenti protettivi e quelli a rischio per la<br />

prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale e delle<br />

gravidanze indesiderate.<br />

c) Riconoscere che i comportamenti sessuali agiti sotto l’effetto di<br />

alcool o sostanze ad azione psicotropa comportano un rischio<br />

aggiuntivo.<br />

d) Quali sono le modalità di accesso al Consultorio.<br />

Indicatore: “Percentuale di ragazzi che risponde correttamente a n-2 items del<br />

questionario 1 > 70%.<br />

2°. Ottenere un incremento del 20% di alunni/e sess ualmente attivi/e<br />

che usano con regolarità contraccettivi efficaci ai fini della<br />

prevenzione di gravidanze.<br />

Indicatore: “Percentuale di ragazzi sessualmente attivi che riferisce l’uso di<br />

contraccettivi efficaci all’ultimo rapporto alla fine del progetto - percentuale di<br />

ragazzi sessualmente attivi che riferisce l’uso di contraccettivi efficaci all’ultimo<br />

rapporto all’inizio del progetto > 20%”.<br />

1 Vedi allegato n. 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!