08.06.2013 Views

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per ottenere gratificazioni immediate, nonché per placare le ansie legate al loro<br />

percorso evolutivo.<br />

Nel contesto scolastico le tradizionali strategie di prevenzione, sempre<br />

più numerose in seguito all’emergenza AIDS, sono accomunate da alcune<br />

evidenti caratteristiche:<br />

sessuofobici.<br />

• impostazione troppo “scientifica” e riduttiva,<br />

• argomenti affrontati con una prospettiva prevalentemente “adulta”,<br />

• uso di metodologie poco coinvolgenti ed inadeguate all’età,<br />

• uso di toni troppo allarmistici ed invio di messaggi più o meno<br />

Riguardo a quest’ultimo punto Grandolfo, nel rapporto ISTISAN 00/7<br />

(ISS), rileva come talvolta “la sessualità sia infelicemente entrata nella scuola<br />

collegata al pericolo di malattia e morte piuttosto che al piacere, alla gioia, alla<br />

fiducia”, e quali conseguenze può avere questo messaggio preoccupante su<br />

individui in formazione non è ancora dato di sapere.<br />

Questa overdose di informazione sessuale, standardizzata ed acritica,<br />

ha spesso determinato nei giovani la convinzione di saperne, tutto sommato,<br />

abbastanza, riducendo o annullando la loro percezione del rischio.<br />

Una revisione sistematica condotta su 26 studi controllati randomizzati,<br />

pubblicata in British Medical Journal nel 2002, fornisce una sintesi quantitativa<br />

(metanalisi) di tre esiti di interventi di educazione sanitaria: l'età del primo<br />

rapporto, l'incremento nell'impiego di contraccettivi, la riduzione delle<br />

gravidanze nelle adolescenti.<br />

1. La metanalisi condotta su tredici studi in cui erano incluse 9642<br />

ragazze e undici studi nei quali erano inclusi 7418 ragazzi, ha concluso che gli<br />

interventi esaminati non posticipano l'inizio dei rapporti sessuali tra gli<br />

adolescenti oggetto dell'intervento.<br />

2. La metanalisi di otto studi (1967 ragazze incluse) e tre studi (1505<br />

ragazzi inclusi) non ha mostrato aumento dell'utilizzo di contraccettivi ad ogni<br />

rapporto, a seguito di programmi di educazione sessuale nelle scuole. Anche<br />

la rilevazione dell'uso di contraccettivi durante l'ultimo rapporto, che ha

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!