08.06.2013 Views

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Metodologie interattive<br />

La metodologia interattiva, particolarmente feconda con gli adolescenti,<br />

implica il coinvolgimento attivo di tutti i protagonisti dell’intervento ed il gruppo<br />

viene considerato come soggetto, luogo e strumento privilegiato di lavoro.<br />

Valorizzare il qui ed ora del gruppo significa favorire l’apprendimento<br />

derivante dall’esperienza, dalla sua osservazione e dalla sua rielaborazione.<br />

A livello linguistico significa privilegiare la pluralità dei linguaggi e delle<br />

forme espressive, dando molto spazio alla dimensione ludica, rappresentativa<br />

e narrativa.<br />

Tutto questo consente di costruire percorsi all’interno dei quali possono<br />

attivarsi processi capaci di garantire a ciascuno la percezione di sé e dell’altro,<br />

di sciogliere le proprie rigidità e di costruire nuove modalità relazionali che<br />

consentono di crescere insieme, sviluppando autonomia.<br />

Comunicazione efficace<br />

È indiscutibile che un elemento chiave nella relazione con gli<br />

adolescenti, indispensabile per stabilire un rapporto di fiducia con loro, è il tipo<br />

di comunicazione messo in atto.<br />

Grande attenzione va prestata sia all’aspetto verbale che a quello<br />

analogico della comunicazione.<br />

Dal punto di vista dell’aspetto verbale, è essenziale curare, oltre che il<br />

contenuto, la chiarezza e la semplicità del messaggio, nonché il codice<br />

utilizzato.<br />

Per quanto riguarda invece l’aspetto analogico, spesso in<strong>consapevole</strong><br />

ma molto esplicito nel trasmettere agli altri la nostra idea di sessualità, è<br />

necessario saperlo gestire per evitare di trasmettere messaggi incongruenti e<br />

confondenti, e quindi, in ultima analisi non efficaci.<br />

Sapere ascoltare empaticamente i ragazzi, assumendo un<br />

atteggiamento di condivisione emotiva e di non giudizio è inoltre una<br />

condizione necessaria al mantenimento di una relazione positiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!