08.06.2013 Views

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano operativo<br />

Il piano operativo comprende cinque fasi principali:<br />

1. Organizzazione<br />

2. Individuazione dei peer educators<br />

3. Formazione dei peer educators<br />

4. Interventi dei peer educators<br />

I FASE: Organizzazione.<br />

Settembre – ottobre del 1° anno.<br />

I passi principali prevedono:<br />

• Approvazione del progetto da parte del dirigente<br />

scolastico su proposta del responsabile del Consultorio e<br />

successivo incarico al referente per l’educazione alla salute della<br />

scuola di curare i primi passi organizzativi.<br />

• Presentazione del progetto al Collegio dei docenti.<br />

E’ questo un passaggio molto delicato al fine di ottenere la<br />

massima condivisione possibile, essenziale per non<br />

compromettere l’andamento successivo del progetto. Pertanto,<br />

avendo cura di rispettare tutti i particolari formali (ad es.<br />

inserimento del punto all’ordine del giorno), la presentazione<br />

sarà curata dal responsabile del Consultorio. L’approvazione del<br />

Collegio dei docenti consentirà di inserire il progetto all’interno<br />

dell’attività didattica e del piano dell’offerta formativa della<br />

scuola. Qualora la scuola lo ritenga necessario, saranno<br />

preventivamente informate le famiglie degli studenti.<br />

• Momento centrale di questa fase è la creazione di<br />

un gruppo di lavoro misto operatori esterni/insegnanti di cui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!