08.06.2013 Views

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Strategia<br />

Nonostante la mole di interventi di prevenzione in questo ambito nelle<br />

scuole europee ed americane, per la grande maggioranza di essi mancano,<br />

quasi del tutto, prove di efficacia.<br />

Il programma per la valutazione delle tecnologie sanitarie del Servizio<br />

sanitario inglese (Health Tecnology Assessment HTA) ha prodotto nel 1998<br />

una doppia revisione sistematica, per valutare l'efficacia degli interventi di<br />

promozione della salute nelle scuole.<br />

Per quanto riguarda la sessualità è stato messo in evidenza che la<br />

maggior parte degli interventi efficaci comprendeva:<br />

• l'introduzione di ambulatori scolastici che forniscono consulenze<br />

su contraccezione e sesso sicuro, coordinando la propria attività con quelle<br />

di educazione sessuale nelle classi,<br />

• l'attuazione di programmi che si avvalgono di “educatori tra pari".<br />

Kirby, nel 2001, ha effettuato una revisione sistematica aggiornata di<br />

un’ampia gamma di programmi educativi per la prevenzione delle gravidanze e<br />

delle malattie a trasmissione sessuale nelle adolescenti, realizzati negli USA e<br />

in Canada dal 1980 in poi. Sono risultati efficaci quei programmi che<br />

presentano queste caratteristiche:<br />

1. Sono centrati sulla riduzione di un piccolo numero di comportamenti<br />

sessuali.<br />

2. Utilizzano approcci teorici che hanno dimostrato la loro efficacia<br />

nell’influenzare altri comportamenti a rischio per la salute (Teoria<br />

dell’inoculazione sociale di Homans, 1965; Teoria dell’azione ragionata di<br />

Fishbein e Ayzen, 1975; etc.). Queste teorie indirizzano verso antecedenti<br />

individuali correlati alla sessualità. Quando applicate ai comportamenti<br />

sessuali sostengono che una persona più probabilmente si asterrà dai<br />

rapporti sessuali o userà il condom se 1) crede che i benefici di tali<br />

comportamenti superano i costi, 2) crede che altre persone, significative per<br />

lui, ritengono positivo astenersi dal sesso o usare il condom, 3) crede di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!