08.06.2013 Views

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. L’ascolto attivo.<br />

3. Le barriere della comunicazione umana (pregiudizi,<br />

interpretazione, diverso significato delle parole).<br />

evento.<br />

4. La comunicazione in gruppo. Strategie di promozione di un<br />

5°. Progettazione degli interventi: 3 incontri<br />

1. La progettazione.<br />

2. Avviare la progettazione degli interventi da realizzare nella<br />

scuola durante il secondo anno di progetto.<br />

3. Simulate di intervento nelle classi<br />

Valutazione del primo anno<br />

Alla fine di ciascun modulo ed al termine del primo anno di progetto, il<br />

gruppo di lavoro effettuerà una valutazione di processo ed una valutazione di<br />

efficacia del processo formativo.<br />

In modo particolare si valuterà:<br />

1. Il clima all’interno del gruppo dei pari in formazione<br />

2. La percentuale di abbandoni del gruppo dei pari<br />

3. La costanza alla partecipazione agli incontri<br />

4. Il raggiungimento degli obiettivi educativi<br />

5. Il clima all’interno del gruppo di lavoro.<br />

Si utilizzeranno pertanto i seguenti indicatori di processo:<br />

a) Sarà considerata fisiologica una percentuale di abbandoni<br />

< 60% (9/24 ragazzi).<br />

b) Sarà considerata costante la partecipazione ad almeno<br />

10/15 incontri.<br />

c) Il processo formativo sarà considerato efficace se almeno<br />

nel 70% dei ragazzi sarà possibile dimostrare:<br />

o un incremento delle competenze relazionali –<br />

comunicative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!