08.06.2013 Views

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Suddivisione in sottogruppi: ciascun sottogruppo<br />

scriverà le percentuali, ritenute corrette, di alcuni comportamenti<br />

sessuali degli adolescenti. Confronto in plenaria con i dati 5 reali,<br />

presentati su un tabellone o alla lavagna. Discussione sulle<br />

differenze tra realtà e percezione.<br />

• Visione di un film sull’adolescenza 6 .<br />

• Dibattito sul film, sui vissuti personali che esso ha generato e<br />

sulle analogie con la vita quotidiana.<br />

2° incontro (tre ore in orario scolastico).<br />

Obiettivo: rielaborazione in chiave personale dei temi proposti<br />

nell’incontro precedente. Consapevolizzare il rischio in sessualità.<br />

• Preparazione del setting (circle time).<br />

• Somministrazione individuale della scheda “La<br />

sessualità” (vedi allegato 2) e successiva rielaborazione in<br />

gruppo, focalizzando l’attenzione sul tema del condizionamento<br />

da parte dell’ambiente sulla libertà di scelta individuale.<br />

• Simulata: “Un’adolescente, in seguito ad un rapporto<br />

occasionale non protetto, ha un ritardo mestruale. Preoccupata e<br />

confusa, si confida con una coppia di amici” .<br />

rischio.<br />

• Rielaborazione e discussione sui comportamenti a<br />

• Somministrazione della scheda “Contraccezione e<br />

servizi per adolescenti ” (vedi allegato 3).<br />

• Discussione e riflessioni su alcuni luoghi comuni<br />

riguardanti la contraccezione ed il <strong>consultorio</strong> familiare.<br />

• Feedback sull’ intervento.<br />

5 Vedi Pellai A., I comportamenti a rischio nella popolazione degli adolescenti scolarizzati del Nord<br />

Italia. Ricerca realizzata nell’ambito del III Progetto Nazionale Prevenzione HIV (ISS). 2000 (non<br />

pubblicato).<br />

6 Di recente abbiamo utilizzato con successo film come Ovosodo (di P. Virzì. 1997) e Come te nessuno<br />

mai (G. Muccino. 1999).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!