08.06.2013 Views

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Organizzare gli incontri in orario extrascolastico garantisce, a nostro<br />

parere, una partecipazione dei ragazzi davvero motivata, e non finalizzata, per<br />

esempio, alla possibilità di sottrarsi all’attività didattica o a giustificare un<br />

basso rendimento scolastico.<br />

Ciascun incontro, tenuto nei locali della scuola, sarà gestito da un<br />

operatore del <strong>consultorio</strong>, con funzione di conduttore, ed un insegnante con<br />

funzione di osservatore. Un medico specializzando in ginecologia curerà la<br />

parte prettamente informativa.<br />

È importante che i formatori non vengano percepiti dai ragazzi come<br />

“esperti” depositari del sapere, ma devono proporsi loro come partners con i<br />

quali confrontarsi e collaborare, assumendo principalmente la funzione di<br />

facilitatori di processi.<br />

Condizione essenziale per fare questo è sapere entrare in empatia con i<br />

ragazzi, lavorando per la creazione di un sapere condiviso e accessibile.<br />

La competenza basilare che gli operatori devono possedere è pertanto<br />

quella relazionale modulata verso il target dei partecipanti.<br />

La gamma delle competenze necessarie alla realizzazione di tutto il<br />

percorso formativo deve comprendere:<br />

• tecniche di conduzione di gruppo e giochi interattivi<br />

• comunicazione efficace<br />

• adolescenza e problematiche adolescenziali<br />

• conoscenza sui contenuti (apparati riproduttori, contraccezione,<br />

malattie a trasmissione sessuale, ecc.).<br />

Durante gli incontri sarà utilizzata una metodologia di tipo interattivo con<br />

ampio uso di tecniche finalizzate ad avviare e gestire dinamiche di gruppo,<br />

quali il brainstorming, giochi di ruolo, completamento di storie, lavori in<br />

sottogruppi, giochi interattivi, discussioni di gruppo, …<br />

Come materiale stimolo saranno utilizzati film, spot e inserti pubblicitari,<br />

opuscoli informativi, testi di canzoni, video musicali, giornali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!