08.06.2013 Views

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nonostante i grandi sforzi preventivi ed educativi realizzati in seguito<br />

all’emergenza AIDS, a tutt’oggi solo il 54% degli adolescenti sessualmente<br />

attivi riporta un uso consistente del profilattico negli USA, e in Italia un terzo di<br />

tutti i rapporti sessuali degli adolescenti scolarizzati avviene senza alcuna<br />

protezione (Pellai A., 2000).<br />

I giovani sono al momento tra i sottogruppi di popolazione in cui<br />

l’incidenza dell’infezione da HIV è ancora in crescita.<br />

Per quanto riguarda le gravidanze, l’1% delle donne che partoriscono in<br />

Italia, appartiene alla fascia d’età compresa tra i 15 e i 19 anni e le interruzioni<br />

di gravidanza tra minorenni sono passate dal 4,5/1000 dei primi anni novanta,<br />

al 6,6/1000 del 1998.<br />

E’ superfluo sottolineare che questi dati, non tenendo conto delle<br />

interruzioni di gravidanza clandestine cui le minorenni fanno frequentemente<br />

ricorso, sono certamente sottostimati.<br />

Da una ricerca sui comportamenti a rischio degli adolescenti realizzata<br />

nel 1999 su un campione di circa 4000 giovani di entrambi i sessi, frequentanti<br />

le scuole superiori di 5 diversi territori del nord Italia, nell’ambito del III progetto<br />

nazionale “Prevenzione HIV”, condotto dall’Istituto di Igiene dell’Università di<br />

Milano, relativamente all’area dei comportamenti sessuali, è emerso che:<br />

17 anni rappresenta l’età in cui con maggiore frequenza viene<br />

sperimentato il primo rapporto sessuale.<br />

Circa il 37% di tutta la popolazione considerata (alunni/e delle 5<br />

classi di scuola superiore) ha già avuto rapporti sessuali, salendo al 50% tra gli<br />

alunni del 5° anno.<br />

Nessun metodo anticoncezionale durante l’ultimo rapporto viene<br />

riferito dal 19% dei ragazzi e dal 10% delle ragazze, dato che, se unito alla<br />

percentuale di coloro che riferiscono l’adozione del coito interrotto o di coloro<br />

che non ricordano, fa concludere che circa il 29% dei ragazzi ed il 25% delle<br />

ragazze non ha utilizzato alcun tipo di metodo anticoncezionale e di protezione<br />

da malattie a trasmissione sessuale durante il più recente rapporto sessuale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!