08.06.2013 Views

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

(Sessualità consapevole e Peer education-consultorio asl 6) - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

Affinché il presente progetto, complesso ed impegnativo, possa essere<br />

portato a compimento, necessita di due prerequisiti.<br />

Il primo è fare comprendere alla scuola quale importante occasione di<br />

empowerment, non solo per i ragazzi ma anche per tutta la scuola, può<br />

rappresentare un progetto come questo.<br />

Se si riesce in questo, sarà più facile ottenere adesione e sostegno da<br />

parte di un certo numero di docenti, essenziale per il buon andamento delle<br />

varie fasi operative.<br />

Il secondo prerequisito è la presenza di un gruppo di regia solido, in<br />

grado di dirigere le varie fasi con motivazione, entusiasmo ed elasticità,<br />

condividendo impegno ma anche le inevitabili frustrazioni.<br />

Per la realtà palermitana si tratta di un progetto assolutamente<br />

innovativo che può dare grandi risultati, non solo in termini di prevenzione di<br />

comportamenti a rischio, ma anche di acquisizione di quelle life skills di cui<br />

tanto carenti sono oggi molti ragazzi, ma fondamentali, secondo Daniel<br />

Goleman, per una vera riuscita nella vita di tutti i giorni.<br />

Pertanto, mettere l’esperienza a disposizione di chi si occupa di<br />

educazione alla salute nell’ambito della ASL 6, potrebbe aiutare a diffondere la<br />

metodologia della peer <strong>education</strong>, oggi ritenuta tra le più efficaci con gli<br />

adolescenti.<br />

A fronte di queste potenzialità è da sottolineare il costo davvero irrisorio<br />

del progetto, tanto più che, una volta avviato, il meccanismo potrebbe<br />

automantenersi grazie ad un nucleo di “pari” già formati, sempre presente<br />

all’interno della scuola, che potrebbero a loro volta trasferire le competenze<br />

acquisite ad altri coetanei.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!