08.06.2013 Views

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. IL FENOMENO DELL’ADERENZA<br />

Appunti <strong>di</strong> Meccanica della trazione ferroviaria<br />

Come già è stato detto in precedenza, il moto dei mezzi <strong>di</strong> trasporto ferroviario utilizza la COPPIA<br />

CINEMATICA RUOTA-ROTAIA. La forza massima che può essere trasmessa da tale coppia<br />

cinematica <strong>di</strong>pende dal carico trasportato e si esplica attraverso il fenomeno dell’aderenza. Il moto<br />

viene quin<strong>di</strong> trasmesso grazie all’attrito che esiste tra ruota e rotaia, detto attrito <strong>di</strong> primo <strong>di</strong>stacco,<br />

<strong>di</strong>verso e maggiore dall’attrito <strong>di</strong> strisciamento.<br />

La zona <strong>di</strong> contatto tra ruota e rotaia non è un punto come sarebbe ipotizzabile, bensì una su<strong>per</strong>ficie<br />

la cui estensione <strong>di</strong>pende dal <strong>di</strong>ametro della ruota e dal peso gravante sulla stessa. Tale su<strong>per</strong>ficie<br />

dQ<br />

prende il nome <strong>di</strong> impronta, dove il peso Q si <strong>di</strong>stribuisce con una pressione p = variabile da<br />

dA<br />

punto a punto (nulla nei bor<strong>di</strong> e massima al centro).<br />

La forma dell’impronta è all’incirca ellittica quando<br />

la ruota è ferma e tende ad un rettangolo con<br />

l’usura del cerchione. Quando la ruota è in<br />

movimento la <strong>di</strong>stribuzione delle pressioni si<br />

deforma <strong>per</strong> effetto dell’isteresi elastica del<br />

materiale costituente la ruota e la rotaia.<br />

Il valore me<strong>di</strong>o della pressione ( p m ) è dell’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> 500-1000<br />

2<br />

2<br />

N mm (5000-10000 kg cm ).<br />

Considerando che il peso della ruota sulla rotaia vale in genere Q ≅ 10t, si può stimare facilmente<br />

l’area dell’impronta:<br />

A =<br />

Q<br />

p<br />

m<br />

3<br />

10 ⋅10<br />

kg<br />

=<br />

5000 ÷ 1000kg<br />

/ cm<br />

rev. Ottobre 2006 12<br />

2<br />

≅ 1cm<br />

Grazie all’aderenza quin<strong>di</strong> anche con impronte <strong>di</strong> area molto piccola si riescono a trasmettere<br />

coppie notevoli.<br />

L’aderenza viene in<strong>di</strong>cata con le lettere F a (Forza <strong>di</strong> aderenza) ed è espressa con la relazione<br />

generale dell’attrito, ovvero<br />

Fig. 12<br />

Figura 1.3.1<br />

Fa f a<br />

= 0<br />

dove fa0 è chiamato coefficiente <strong>di</strong> aderenza a veicolo fermo.<br />

Bisogna garantire che la trasmissione del moto avvenga senza <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> aderenza.<br />

Affinché non si verifichi lo slittamento o il pattinamento della ruota sulla rotaia è necessario che la<br />

forza motrice, oppure frenante, applicata alla <strong>per</strong>iferia della ruota non su<strong>per</strong>i l’aderenza, da qui<br />

⋅Q<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!