08.06.2013 Views

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appunti <strong>di</strong> Meccanica della trazione ferroviaria<br />

delle sale), se sono portanti. Inoltre un pe<strong>di</strong>ce “o” viene posto accanto alla sigla delle sale motrici se<br />

esse sono a comando in<strong>di</strong>viduale o in<strong>di</strong>pendente, ognuna cioè dotata <strong>di</strong> proprio motore.<br />

Esempi <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>ggio:<br />

2-B-B-2: veicolo a quattro carrelli a due assi ciascuno; i due carrelli centrali portano assi motori<br />

con un motore <strong>per</strong> carrello (in totale due motori <strong>per</strong> quattro assi); i carrelli estremi sono<br />

portanti<br />

Co-Co: veicolo a due carrelli con tre assi ciascuno, tutti motori, con motore in<strong>di</strong>viduale (in<br />

totale sei motori)<br />

Fig. 3 – Esempi <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>ggio<br />

Tabella: alcune grandezze caratteristiche<br />

Massa <strong>per</strong> asse<br />

Linee principali 20-22 tonnellata/asse<br />

Elettromotrici ferroviarie 15-18 tonnellata/asse<br />

Metropolitane 10-12 tonnellata/asse<br />

Tranvie 6-9 tonnellata/asse<br />

Diametro ruote<br />

Veicoli tranviari 0.68 m<br />

Elettromotrici leggere <strong>di</strong> metropolitana 0.74-0.82 m<br />

Elettromotrici pesanti, locomotive leggere 0.86-1.04 m<br />

Locomotive <strong>di</strong> grande potenza 1.25 m<br />

rev. Ottobre 2006 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!