08.06.2013 Views

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appunti <strong>di</strong> Meccanica della trazione ferroviaria<br />

Se in<strong>di</strong>chiamo con Q il peso che grava sull’asse, con f’ il coefficiente <strong>di</strong> attrito <strong>per</strong> strisciamento fra<br />

cerchione e rotaia (pari a circa metà del coefficiente <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> aderenza) e considerando che lo<br />

Q<br />

strisciamento avvenga su una sola ruota , , la forza <strong>di</strong> attrito sviluppata dallo slittamento risulta:<br />

2<br />

Q<br />

F' attrito = f '⋅<br />

2<br />

moltiplicando tale forza <strong>per</strong> lo spostamento si ottiene il speso lavoro nel compiere la curva, il quale<br />

viene <strong>di</strong>ssipato <strong>per</strong> attrito.<br />

Tale lavoro risulta:<br />

Q<br />

W = f ' ⋅ ⋅θ<br />

⋅ s<br />

2<br />

ed è uguale alla forza R' C <strong>per</strong> lo spostamento misurato sull’asse del binario <strong>per</strong> cui:<br />

Q<br />

f ' ⋅ ⋅θ<br />

⋅ s = R'C<br />

⋅θ<br />

⋅ rC<br />

<br />

2<br />

Q s<br />

R' c = f '⋅<br />

⋅ [kg]<br />

2 r<br />

La resistenza unitaria dovuta al fatto che le ruote sono calettate all’asse risulta:<br />

'<br />

' RC<br />

1000 s ⎡kg<br />

⎤<br />

ρ C = 1000 ⋅ = ⋅ f '⋅<br />

Q 2 r ⎢ ⎥<br />

⎣ t ⎦<br />

Valori tipici <strong>di</strong> r C = 50 ÷ 60 m quanto più cresce tanto minore è la resistenza.<br />

Si può notare che tale resistenza è <strong>di</strong>rettamente proporzionale allo scartamento, <strong>per</strong> cui si cercherà<br />

<strong>di</strong> avere uno scartamento più piccolo possibile.<br />

Se r C = 100 ÷ 200 m si può trascurare la resistenza <strong>per</strong> strisciamento.<br />

b) Il carrello “ruota” strisciando sul binario.<br />

Essendo gli assi delle ruote paralleli fra loro, il veicolo tende a conservare la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> moto<br />

rettilineo, <strong>per</strong> cui l’asse anteriore senso marcia <strong>per</strong> potersi inserire in curva è costretto ad uno<br />

spostamento trasversale alla curva stessa con conseguente strisciamento della <strong>per</strong>iferia delle ruote<br />

sulle rotaie.<br />

Tutto avviene come se il carrello strisciasse (rotolasse) <strong>di</strong> un angolo θ sul binario.<br />

In<strong>di</strong>cando con p il passo rigido del veicolo, con s lo scartamento del binario e con r C il raggio<br />

me<strong>di</strong>ano della curva, il raggio della rotazione risulta:<br />

1<br />

2<br />

2<br />

b = ⋅ p +<br />

<strong>per</strong> cui il tratto dove avviene lo strisciamento risulta essere<br />

θ<br />

Δ = b +<br />

2<br />

2 2<br />

⋅θ<br />

= ⋅ p s .<br />

rev. Ottobre 2006 36<br />

c<br />

s<br />

2<br />

C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!