08.06.2013 Views

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appunti <strong>di</strong> Meccanica della trazione ferroviaria<br />

Questa resistenza va accresciuta della resistenza causata dalla deviazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione nelle curve<br />

della galleria. Quest’ultima <strong>per</strong>ò è <strong>di</strong> importanza limitata, in quanto i <strong>per</strong>corsi in curva sono<br />

generalmente una piccola frazione dei <strong>per</strong>corsi in galleria.<br />

D’altra parte la velocità dell’aria è realmente un po’ minore <strong>di</strong> quella del treno, in quanto una parte<br />

<strong>di</strong> aria sfugge nell’intercape<strong>di</strong>ne fra treno e pareti della galleria, creando delle <strong>per</strong><strong>di</strong>te supplementari<br />

<strong>di</strong> attrito, ma riducendo le <strong>per</strong><strong>di</strong>te complessive <strong>per</strong> la minor velocità dell’aria V a .<br />

Adottando quin<strong>di</strong> la formula che assume <strong>per</strong> V a la velocità del treno, si adottano criteri prudenziali.<br />

In galleria a semplice binario la resistenza dell’aria può essere anche doppia <strong>di</strong> quella che si verifica<br />

all’aria a<strong>per</strong>ta. Nel caso <strong>di</strong> gallerie a doppio binario, il calcolo <strong>di</strong>venta notevolmente più complicato<br />

ed incerto, particolarmente se esistono treni contemporaneamente in moto in <strong>di</strong>rezioni opposte,<br />

oppure se, come avviene in molte gallerie <strong>per</strong> metropolitana, la galleria <strong>per</strong> doppio binario è<br />

sud<strong>di</strong>visa assialmente da una serie <strong>di</strong> pilastri che separano un binario dall’altro. La determinazione<br />

della resistenza al moto dei convogli in tale caso non può farsi che s<strong>per</strong>imentalmente, sia<br />

impiegando modelli in galleria del vento, sia su gallerie esistenti.<br />

Per quanto riguarda la struttura della galleria, si cercherà <strong>di</strong> ridurre al minimo le resistenze<br />

ad<strong>di</strong>zionali dovuta alle pareti ed alle sporgenze e rientranze in particolare.<br />

5.3 Misura delle resistenze<br />

Le forze <strong>di</strong> resistenza possono essere misurate, oltre che calcolate come abbiamo fatto fino ad ora.<br />

In genere c’è buona concordanza tra misura e stima.<br />

Facendo l’equilibrio delle forze in gioco si ottiene: F motrice = Fresistente<br />

+ Finerzia<br />

.<br />

La forza <strong>di</strong> inerzia, a causa dei pesi molto gran<strong>di</strong> anche con piccole accelerazioni, può assumere<br />

valori consistenti, <strong>per</strong> cui nella valutazione della forza resistente è necessario eliminare ogni<br />

accelerazione evitando anche qualsiasi pendenza.<br />

Ci sono tre possibili meto<strong>di</strong> <strong>per</strong> la valutazione della forza resistente, e precisamente:<br />

• Metodo decelerometrico<br />

• Metodo <strong>di</strong>namometrico<br />

• Metodo <strong>di</strong>retto<br />

a) Metodo decelerometrico<br />

Annullando la forza motrice F il veicolo che stava viaggiando ad un determinata velocità decelera<br />

quin<strong>di</strong> 0 = F resistente + Finerzia<br />

dv<br />

dv<br />

Avremo quin<strong>di</strong> Fresistente = −m<br />

⋅ , dalla quale conoscendo m e misurando , si ricava la forza<br />

dt<br />

dt<br />

resistente.<br />

rev. Ottobre 2006 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!