08.06.2013 Views

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove J eq è ricavabile dalla seguente espressione dell’energia cinetica<br />

4.3 Ruota frenante<br />

Appunti <strong>di</strong> Meccanica della trazione ferroviaria<br />

2<br />

1 2 1 2 1 2 V 1 2<br />

E cin=<br />

⋅ m ⋅V<br />

+ ⋅ J ⋅ω<br />

= ⋅ω<br />

⋅ ( m ⋅ + J ) = ⋅ω<br />

⋅ J<br />

2<br />

2 2 2 ω 2<br />

La situazione è la stessa ci cui sopra, con alcune mo<strong>di</strong>fiche:<br />

F f = forza con cui il veicolo spinge la ruota (forza d’inerzia del convoglio) che coincide con la<br />

f<br />

forza dalla rotaia alla ruota.<br />

C = forza frenante data dal motore elettrico =<br />

dω<br />

⋅ r − Cres<br />

− J ⋅ .<br />

dt<br />

F f<br />

eq<br />

4.4 Distribuzione delle forze sugli assi<br />

Possiamo riferirci ad un veicolo o ad un locomotore. Supponiamo <strong>di</strong> considerare un locomotore a 2<br />

assi su 2 carrelli.<br />

Con riferimento alla figura <strong>di</strong> pagina seguente definiamo:<br />

i = interpasso<br />

Q c = peso cassa<br />

h = altezza cassa<br />

H = altezza gancio<br />

B = baricentro (posto ad altezza H B da terra)<br />

F g = forza <strong>di</strong> rimorchio<br />

''<br />

F = forze verticali del carrello<br />

'<br />

V , FV<br />

F = la forza totale <strong>di</strong> trazione<br />

F<br />

= forza <strong>di</strong> trazione <strong>di</strong> ogni carrello<br />

2<br />

rev. Ottobre 2006 22<br />

eq

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!