08.06.2013 Views

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appunti <strong>di</strong> Meccanica della trazione ferroviaria<br />

In definitiva si può ritenere che in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> cuscinetto, il coefficiente <strong>di</strong><br />

resistenza unitaria dovuta agli attriti fusello-cuscinetto non su<strong>per</strong>i 1 [kg/t].<br />

1b) Resistenza <strong>di</strong> attrito volvente ruota-rotaia<br />

A - Bronzine (strisciamento)<br />

B – Rulli (rotolamento)<br />

Tale resistenza è dovuta all’isteresi elastica dei materiali a contatto tra ruota e rotaia, ossia il ritardo<br />

con il quale i materiali stessi riprendono la loro forma primitiva al cessare della causa che li ha<br />

deformati, in conseguenza del continuo rinnovarsi del punto <strong>di</strong> contatto durante il rotolamento.<br />

Se supponiamo istantaneo il ritorno alla posizione iniziale dei materiali, il grafico della pressione<br />

agente nei vari punti della zona <strong>di</strong> contatto e <strong>di</strong> appiattimento della ruota sarebbe simmetrico; in<br />

questo caso la risultante <strong>di</strong> tutte le forze agenti, che deve essere <strong>di</strong> valore uguale alla reazione della<br />

forza peso (-Q), agirebbe sulla stessa linea <strong>di</strong> azione della forza peso Q non dando luogo ad alcuna<br />

coppia resistente, in altre parole il lavoro <strong>di</strong> deformazione verrebbe interamente restituito.<br />

rev. Ottobre 2006 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!