08.06.2013 Views

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

Sistemi elettrici per i trasporti - Università di Padova - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Possiamo scrivere<br />

F<br />

F<br />

F ≤ ( f<br />

⋅Q<br />

iMAX<br />

⋅ ai ai ) min<br />

Qa<br />

⋅<br />

Qa<br />

⎡ ( f ai ⋅Q<br />

ai ) min ⎤<br />

⎢<br />

Qa<br />

⎥<br />

F ≤ ⎢<br />

⎥ ⋅Qa<br />

= f aeq ⋅Qa<br />

⎢ FiMAX<br />

⎥<br />

⎢ F ⎥<br />

⎣<br />

⎦<br />

Appunti <strong>di</strong> Meccanica della trazione ferroviaria<br />

da cui si ricava il coefficiente equivalente <strong>di</strong> aderenza <strong>per</strong> un convoglio con controllo <strong>di</strong> coppia dei<br />

motori<br />

f<br />

aeq<br />

( f ai ⋅ Qa)<br />

< Qai ><br />

=<br />

FiMAX<br />

< Fi ><br />

min<br />

Possiamo fare le seguenti considerazioni:<br />

1. se c’è una sala con forza d’aderenza molto bassa questa fa calare <strong>di</strong> molto il faeq del<br />

convoglio. Una sala con bassa aderenza porta ad avere una coppia ridotta su tutte le altre<br />

sale in quanto il controllo <strong>di</strong> coppia agisce in modo che la coppia sia uguale <strong>per</strong> tutti i<br />

motori;<br />

2. se una sala slitta bisogna rallentare tutti i motori del convoglio (al limite (fai·Qi)→0 , faeq→0)<br />

3. Il coefficiente equivalente <strong>di</strong> aderenza è tanto più piccolo quanto più i motori sono <strong>di</strong>versi<br />

tra loro.<br />

Controllo <strong>di</strong> velocità (sale accoppiate)<br />

Le sale sono tutte vincolate ad avere la stessa velocità. Ciò si ottiene me<strong>di</strong>ante dei collegamenti<br />

meccanici o tramite controlli automatici.<br />

Con questo sistema ogni ruota produce il meglio che può a quella determinata velocità.<br />

F =<br />

∑<br />

m<br />

Fi ≤<br />

∑<br />

⋅ Q<br />

i=<br />

1<br />

i ai ai<br />

f<br />

⎡ f Q<br />

i ai ⋅ ai ⎤<br />

≤ ⎢ ⎥ ⋅Qa<br />

⎢⎣<br />

Qa ⎥⎦<br />

∑<br />

= f aeq ⋅ Qa<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> aderenza equivalente (faeq) non <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong> da F.<br />

Se una sala <strong>per</strong>de l’aderenza, <strong>di</strong>venta nullo il contributo <strong>di</strong> questa sala nella sommatoria, ma le altre<br />

sale continuano a produrre coppia utile.<br />

E’ senz’altro un controllo che fornisce prestazioni migliori rispetto al controllo <strong>di</strong> coppia.<br />

Oggigiorno il controllo <strong>di</strong> velocità viene effettuato tramite sistemi elettronici.<br />

rev. Ottobre 2006 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!