09.06.2013 Views

Edizione del 04/05/2013 - Corriere

Edizione del 04/05/2013 - Corriere

Edizione del 04/05/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORRI R<br />

Sabato 4 maggio <strong>2013</strong><br />

ALTA 15<br />

Ieri in Prefettura il tavolo allargato anche alle Forze <strong>del</strong>l’Ordine. Grande assente la Provincia<br />

Ofantina, mancano i soldi<br />

Di fronte alle richieste di interventi strutturali da parte dei primi cittadini la risposta dei tecnici<br />

<strong>del</strong>l’Anas è stata laconica: «Manca la copertura finanziaria». Tra un mese la nuova riunione<br />

RAFFAELE TECCE<br />

AVELLINO - Non ci sono fondi per<br />

avviare gli interventi strutturali necessari<br />

per mettere in sicurezza l’Ofantina.<br />

E’ questo quello che è emerso<br />

dal tavolo tecnico riunito ieri mattina<br />

a Palazzo di Governo dal Prefetto<br />

Umberto Guidato. Intorno al tavolo<br />

i tecnici <strong>del</strong>l’Anas, gli esponenti<br />

<strong>del</strong>le Forze <strong>del</strong>l’Ordine e alcuni sindaci<br />

irpini. Vi erano il primo cittadino<br />

di Cassano, Salvatore Vecchia,<br />

quello di Montella, Ferruccio Capone,<br />

quello di Lioni, Rodolfo Salzarulo,<br />

quello di Calitri, Antonio Rubinetti,<br />

quello di Chiusano, Antonio<br />

Reppucci, quello di Montemarano,<br />

Beniamino Palmieri e quello di<br />

Monteverde, Franco Ricciardi.<br />

Un incontro voluto proprio dai sindaci<br />

per chiedere la messa in sicurezza<br />

<strong>del</strong>la strada. Tanti i punti critici<br />

lungo l’arteria.<br />

«Abbiamo chiesto questo tavolo dopo<br />

l’ennesimo episodio drammatico<br />

che ha colpito le nostre zone - ha detto<br />

ai presenti Vecchia - Se ognuno facesse<br />

la propria parte si potrebbe dare<br />

una risposta concreta. Esistono carenze<br />

strutturali a partire dai guard<br />

rail non adeguati. Vi è poi il fenomeno<br />

<strong>del</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque che deve<br />

essere risolto al più presto».<br />

Il sindaco di Lioni Salzarulo ha attaccato<br />

Palazzo Caracciolo ieri assente<br />

all’incontro.<br />

«La Provincia si è dimenticata completamente<br />

<strong>del</strong>le strade che è chiamata<br />

a gestire e l’assenza di questa<br />

mattina ne è la conferma. A Lioni abbiamo<br />

due problemi, quello <strong>del</strong>lo<br />

svincolo che va dall’Ofantina bis all’area<br />

industriale e quello che va dall’Ofantina<br />

all’ex statale 7 bis. Sono<br />

necessari lavori di manutenzione che<br />

chiediamo da anni ormai».<br />

E’ stata poi la volta <strong>del</strong> sindaco di<br />

Montella, Ferruccio Capone, che qualche<br />

anno fa ha installato un autovelox<br />

lungo l’Ofantina fonte di non poche<br />

polemiche.<br />

«Innanzitutto devo dire che mi dissocio<br />

dai colleghi che intervengono<br />

solo dopo le tragedie. E’ necessaria la<br />

prevenzione, il clamore non porta<br />

mai a nulla. Già tre anni fa abbiamo<br />

sottolineato come l’Ofantina fosse una<br />

strada pericolosa. Siamo di fronte<br />

a un’anomalia».<br />

BISACCIA - Cresce la curiosità intorno<br />

al Movimento Giovani per Bisaccia,<br />

nato con l’obiettivo di rinnovare<br />

la politica bisaccese. La strategia<br />

<strong>del</strong> Movimento si muoverà in<br />

tre direzioni. Innanzitutto creare un<br />

"Gruppo Giovani" che con grande<br />

spirito di squadra e di sacrificio abbiano<br />

voglia di impegnarsi per Bisaccia.<br />

Fondamentali, a tale scopo, saranno<br />

i tanti giovani di valore che si impegnano<br />

tutti i giorni. In secondo<br />

luogo incrementare il numero di iscritti.<br />

Creare un calendario definito<br />

e strutturato di eventi e iniziative, in<br />

ambito sociale e politico, per incentivare<br />

la gente ad avvicinarsi al movimento.<br />

Infine preparare il programma<br />

(con sguardo alle prossime<br />

amministrative <strong>del</strong> 2014 ) che possa<br />

risolvere i problemi di Bisaccia<br />

partendo dai tre obiettivi principali:<br />

occupazione, salute e vivibilità.<br />

«Ci teniamo a chiarire un concetto<br />

molto importante - si legge in un documento<br />

<strong>del</strong> Movimento - , e anche<br />

se già detto in precedenza, vogliamo<br />

ribadirlo per togliere qualsiasi<br />

* Il sindaco di Chiusano:<br />

La proposta<br />

«Diamo vita a un comitato»<br />

Il sindaco di Chiusano San Domenico, Antonio Reppucci, durante<br />

l’incontro di ieri ha lanciato la proposta di dar vita a un comitato<br />

per sensibilizzare i cittadini sui pericoli <strong>del</strong>l’Ofantina<br />

e per portare avanti una collaborazione<br />

tra amministrazioni comunali e Prefettura.<br />

«Sarebbe il modo migliore per cominciare ad<br />

affrontare in modo significativo la questione -<br />

ha detto il primo cittadino - Un comitato alla<br />

guida <strong>del</strong> quale potrebbe essere nominato<br />

un parente di una <strong>del</strong>le vittime di questa maledetta<br />

strada. Un modo per sensibilizzare le<br />

migliaia di automobilisti e per tenere i rapporti<br />

tra il territorio e la Prefettura in una vicenda<br />

nella quale si è perso finora troppo tempo».<br />

Il problema, infatti, è proprio questo.<br />

L’Ofantina è nata con criteri di progettazione<br />

che oggi si eviterebbero.<br />

Sono centinaia di migliaia i veicoli<br />

che ogni giorno attraversano la superstrada<br />

che collega l’Irpinia alla Puglia<br />

per finire nella Basilicata. In particolare<br />

con lo sviluppo <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

<strong>del</strong>la rete stradale degli anni<br />

’90 l’Ofantina è divenuta la strada<br />

più percorsa e più importante d’Irpinia.<br />

dubbio. Per "Giovani per Bisaccia"<br />

non intendiamo solamente giovani<br />

d'età. Giovani sta per voglia di vivere<br />

che si ha dentro; giovani sta per<br />

ciò che è bello, puro, buono, grande;<br />

giovani sta per volontà di cambiare<br />

qualcosa che non va e che non<br />

può andare più; giovani sta per persone<br />

preparate in campo politico e<br />

sociale ma che non hanno mai contribuito<br />

a formare amministrazioni<br />

<strong>del</strong>udenti; giovani sta per cambiamento;<br />

giovani sta per idee nuove,<br />

Il sindaco di Montemarano, Palmieri,<br />

ha chiesto una maggiore presenza<br />

lungo l’arteria stradale.<br />

«Molto spesso gli interventi di manutenzione<br />

sono solo palliativi che<br />

servono a poco. Penso agli spartitraffico<br />

che restano intatti solo alcuni<br />

giorni».<br />

Il primo cittadino Rubinetti ha posto<br />

l’accento sulle condizioni in cui versa<br />

il tratto Calitri-Conza <strong>del</strong>la Campania,<br />

di fatto il primo che fu realiz-<br />

IRROMPE SULLA SCENA UN NUOVO SOGGETTO POLITICO<br />

Elezioni 2014 a Bisaccia,<br />

la sfida <strong>del</strong> Movimento Giovani<br />

fresche; giovani sta per trasparenza<br />

nell'amministrare, ma di trasparenza<br />

vera e propria, non quella sempre<br />

annunciata a gran voce e mai<br />

messa in atto; giovani sta per dire<br />

stop alla vecchia politica.<br />

Con questo l'invito a tutti coloro che<br />

si rispecchiano nei nostri valori, tutti<br />

coloro che si sentono "Giovani" di<br />

Bisaccia, ad entrare a far parte <strong>del</strong><br />

Movimento Giovani Per Bisaccia. Riprendiamoci,<br />

o meglio, creiamoci il<br />

nostro futuro».<br />

Un movimento nato da un mese e<br />

che ha fatto la sua comparsa su Facebook.<br />

«E’ vero che siamo un movimento<br />

molto polemico, pieno di difetti forse,<br />

ma con tanta voglia di fare, proposte<br />

concrete da presentare. E' vero<br />

che bisogna giudicarci, ma non<br />

cercate la perfezione, perchè la perfezione<br />

non è umana, la perfezione<br />

è <strong>del</strong>le macchine. Se le persone ci<br />

daranno tempo, se avranno fiducia<br />

in noi, se guarderanno le cose<br />

profondamente, la gente riuscirà a<br />

capire che <strong>del</strong>le volte sono proprio i<br />

difetti, a renderci speciali».<br />

zato e quello che oggi è in condizioni<br />

peggiori.<br />

Ricciardi, sindaco di Monteverde, ha<br />

lanciato una stoccata ai rappresentanti<br />

<strong>del</strong>l’Anas.<br />

«Perché ci multate se collochiamo a<br />

nostre spese la segnaletica lungo la<br />

strada?»<br />

L’ultimo dei sindaci a intervenire è<br />

stato Reppucci che ha lanciato l’allarme<br />

riguardo all’ingresso di Chiusano.<br />

«Totalmente innaturale visto<br />

che lo svincolo è a destra - ha denunciato<br />

- Nel 2009 riuscimmo a far<br />

inserire dalla Provincia un progetto<br />

di modifica nel piano triennale <strong>del</strong>le<br />

opere pubbliche, da allora siamo ancora<br />

in attesa di una risposta da Palazzo<br />

Caracciolo».<br />

Un malessere diffuso, quello dei sindaci,<br />

a cui i tecnici <strong>del</strong>l’Anas hanno esposto<br />

le proprie ragioni.<br />

La sostanza è stata chiara, per ora di<br />

interventi strutturali non se ne parla.<br />

La convenzione stipulata più di tre<br />

anni fa tra Anas e Provincia prevede<br />

la progettazione di interventi lungo<br />

due rette: quella che va da Atripalda<br />

a Parolise e quella che collega Parolise<br />

a Lioni. Progetto ancora in corso e<br />

che verrà completato solo a dicembre.<br />

Una ammissione che ha provocato<br />

non poche critiche da parte dei<br />

primi cittadini.<br />

«Non si possono aspettare<br />

quattro anni per un progetto<br />

riguardante una strada<br />

di novanta chilometri»<br />

ha tuonato Salzarulo.<br />

Dal canto suo l’Anas ha<br />

proposto la possibilità di<br />

realizzare un’analisi di<br />

funzionalità insieme alla<br />

Polizia Stradale che porti<br />

a maggiori controlli utilizzando<br />

anche autovelox<br />

lungo più punti se necessario.<br />

Di fatto, si punta sulla prevenzione e<br />

sul rispetto dei limiti di velocità. Fondi<br />

per interventi più pesanti non ce<br />

ne sono.<br />

Non esiste, infatti, nessuna ipotesi di<br />

finanziamento, nemmeno nel Piano<br />

Sud che prevede il completamento<br />

<strong>del</strong>la Lioni-Grottaminarda. Un problema<br />

di copertura economica, insomma.<br />

Il Prefetto Guidato ha convocato<br />

un nuovo tavolo per dopo le<br />

amministrative di maggio. I problemi<br />

però restano.<br />

L’INIZIATIVA<br />

C’è la Giornata<br />

Ecologica<br />

a Montemarano<br />

MONTEMARANO - Il Comune di Montemarano<br />

in collaborazione con l’Istituto<br />

Comprensivo Annibale Fusco e con le associazioni<br />

Amo Montemarano, Gruppo<br />

Frates, Misericordia, Pro Montemarano<br />

e Scuola di Tarantella organizza la Giornata<br />

Ecologica. L’appuntamento è per oggi.<br />

«Il bosco di Montemarano rappresenta,<br />

per ciascun cittadino, motivo di orgoglio<br />

ed è uno fra i simboli caratterizzanti<br />

la nostra Comunità - afferma il sindaco<br />

Beniamino Palmieri - Per questo<br />

motivo, l’Amministrazione Comunale ha<br />

voluto dedicare una intera mattinata alla<br />

valorizzazione di questo luogo attraverso<br />

due significativi momenti: quello <strong>del</strong>la<br />

raccolta di rifiuti inopinatamente abbandonati<br />

e quello <strong>del</strong> ripopolamento<br />

con la messa a dimora di nuovi alberi».<br />

Nel corso <strong>del</strong>la manifestazione e nella località<br />

Bolifano, i ragazzi <strong>del</strong>la scuola secondaria<br />

di I grado provvederanno a<br />

piantare ben 100 alberi che corrisponde<br />

al numero dei nati degli ultimi cinque anni.<br />

La manifestazione partirà alle 8.30 con<br />

il raduno dei partecipanti coordinati dalle<br />

Associazioni in località Bosco dei Morroni<br />

presso l’Area Pic-Nic ed avvio <strong>del</strong>le<br />

operazioni di raccolta dei rifiuti.<br />

IL CONSIGLIO - APPROVATO IL BILANCIO<br />

Terminio Cervialto,<br />

si lavora alla stazione<br />

unica appaltante<br />

MONTELLA - Si è riunito ieri sera<br />

il consiglio generale <strong>del</strong>la Comunità<br />

Montana Terminio Cervialto.<br />

Tra gli argomenti all’ordine<br />

<strong>del</strong> giorno vi era l’approvazione<br />

<strong>del</strong> bilancio consuntivo, e<br />

la discussione relativa alla centrale<br />

unica di committenza.<br />

Il consuntivo è stato approvato.<br />

Per quanto concerne la centrale<br />

unica di committenza si continuerà<br />

a lavorare nei prossimi<br />

giorni.<br />

La Comunità Montana Terminio<br />

Cervialto si avvia, infatti, verso<br />

una Centrale Unica Appaltante<br />

così come prescrive l'Articolo 33<br />

<strong>del</strong> DLgs n. 163/2006 “Codice<br />

dei contratti pubblici”. La legge<br />

ha previsto che “… Le stazioni<br />

appaltanti e gli enti aggiudicatori<br />

possono acquisire lavori, servizi<br />

e forniture facendo ricorso<br />

a centrali di committenza, anche<br />

associandosi o consorziandosi<br />

…”.<br />

In particolare viene stabilito che<br />

“… I Comuni con popolazione<br />

non superiore a 5.000 abitanti ...<br />

affidano obbligatoriamente ad<br />

un’unica centrale di committen-<br />

LA MANIFESTAZIONE<br />

A Calitri<br />

si parla<br />

di agricoltura<br />

CALITRI - Domani a Calitri, presso il quartiere<br />

fieristico si svolgerà : “La Giornata<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura”.<br />

Alle ore 9.30 appuntamento presso i padiglioni<br />

fiera per il raduno di mezzi agricoli<br />

e partenza <strong>del</strong>la sfilata per le vie<br />

cittadine; benedizione degli stessi in piazza<br />

Scoca e ritorno al quartiere Fiera. Alle<br />

11.00 si terrà il Convegno “Il futuro<br />

<strong>del</strong>l’ agricoltura irpina tra innovazione e<br />

tradizione”. Il comitato organizzatore,<br />

rappresentato da Canio Metallo, con<br />

questa manifestazione, si propone di valorizzare<br />

il patrimonio agricolo e storico<br />

culturale locale quale elemento di sviluppo<br />

e miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong><br />

territorio, oltre a creare un momento di<br />

incontro e di socializzazione. L’Agricoltura<br />

attività primaria non deve essere dimenticata.<br />

Per l’ occasione il comitato<br />

ricorda pure la figura <strong>del</strong> dott. Angelo Di<br />

Milia, che con la sua professionalità e la<br />

sua disponibilità è stato da sempre assertore<br />

<strong>del</strong> concetto che lo sviluppo <strong>del</strong>la<br />

società dipende dallo sviluppo <strong>del</strong>l’ agricoltura,<br />

ha sempre creduto nell’ importanza<br />

e nella necessità di un’agricoltura<br />

sostenibile sviluppata con metodi<br />

che rispettino realmente l’ ambiente.<br />

za l’acquisizione di lavori, servizi<br />

e forniture …”.<br />

E’ intenzione <strong>del</strong>la Terminio Cervialto<br />

istituire la Stazione Unica<br />

Appaltante per consentire ai comuni<br />

il pieno rispetto <strong>del</strong>la normativa<br />

e per non incorrere nel<br />

blocco <strong>del</strong>le procedure di gara.<br />

La SUA curerà l’aggiudicazione<br />

di contratti pubblici per la realizzazione<br />

di lavori, servizi e forniture<br />

per conto degli enti aderenti.<br />

Nei prossimi giorni la giunta <strong>del</strong>l’ente<br />

di Montella si riunirà per<br />

proseguire l’iter e capire quali<br />

comuni intendono aderire al progetto<br />

<strong>del</strong>la Sua. Una centrale di<br />

committenza, istituita al fine di<br />

“assicurare la trasparenza, la regolarità<br />

e l’economicità <strong>del</strong>la gestione<br />

dei contratti pubblici e di<br />

prevenire il rischio di infiltrazione<br />

mafiose”; ma ha anche la funzione<br />

di mettere a disposizione<br />

degli Enti gli uffici, il personale,<br />

le competenze <strong>del</strong> Provveditorato,<br />

ove questo avvalimento possa<br />

favorire il perseguimento di obiettivi<br />

di efficienza, economicità,<br />

efficacia.<br />

LA CELEBRAZIONE<br />

Teora ricorda<br />

il Carabiniere<br />

Migliore<br />

TEORA - Domani il paese di Teora ricorderà<br />

Giuseppe Migliore nel sessantanovesimo<br />

anniversario <strong>del</strong>la sua scomparsa.<br />

Migliore è considerato da sempre l’Eroe<br />

di Teora, eroicamente immolatosi per salvare<br />

la vita a tre giovani teoresi. Giuseppe<br />

Migliore, nato a Napoli l’11 agosto <strong>del</strong><br />

1921, venne chiamato alle armi nel 1940,<br />

nel Gennaio <strong>del</strong> 1941 era in Friuli e nel<br />

1942 sul fronte albanese, quindi nel 1944<br />

confluisce nell’Arma dei Carabinieri come<br />

ausiliario ed è assegnato prima a<br />

Montella e poi a Teora.<br />

Quella mattina <strong>del</strong> 5 maggio 1944 era libero<br />

dal servizio quando notò tre ragazzini<br />

che giocavano con un oggetto metallico,<br />

intuendo il pericolo che correvano<br />

cercò verbalmente di allontanarli dalla<br />

bomba, ma vista la ritrosia di almeno<br />

due di loro di allontanarsi rapidamente,<br />

per sottrarre loro l’oggetto dovette chinarsi<br />

e raccoglierlo.<br />

Fulmineamente si recò dietro l’angolo di<br />

un caseggiato affinché l’edificio fungesse<br />

da scudo per i ragazzi. L’ordigno esplodendo<br />

pose fine alla sua giovane vita, ma<br />

non a quella dei tre ragazzi che si salvarono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!