09.06.2013 Views

Edizione del 04/05/2013 - Corriere

Edizione del 04/05/2013 - Corriere

Edizione del 04/05/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Doposcuola gratuito ed esproprio<br />

<strong>del</strong>l’Isochimica: sono due <strong>del</strong>le<br />

proposte che giungono dalla sede<br />

<strong>del</strong> Comitato <strong>del</strong>le liste civiche<br />

Davvero dove ieri il candidato sindaco<br />

Gianluca Festa ha presentato i<br />

candidati <strong>del</strong>la lista “Governiamo insieme<br />

Davvero”, che sostiene nella<br />

corsa verso la poltrona più alta di Palazzo<br />

di Città. Una «squadra affiatata»,<br />

come sottolinea lo stesso Festa,<br />

fatta di tanti giovani perché «è venuto<br />

il momento per la nostra generazione<br />

di assumersi le responsabilità di governo».<br />

Nel corso <strong>del</strong>la conferenza stampa si<br />

parla molto di politiche sociali. «Mai<br />

come ora - dice Mimma Chiuso - queste<br />

sono necessarie al Comune di Avellino,<br />

perché il quadro economico<br />

e sociale nazionale e <strong>del</strong>la città è di estrema<br />

difficoltà e va tenuto in grande<br />

considerazione. Ecco perché nel nostro<br />

programma ci sono tanti interventi<br />

mirati alle famiglie, agli anziani,<br />

ai disabili, ai poveri che sono in numero<br />

sempre crescente».<br />

Una <strong>del</strong>le proposte è quella <strong>del</strong> «doposcuola<br />

gratuito. Così come era stato<br />

programmato per il 200, fatto per<br />

un po’ di tempo ma poi abbandonato<br />

totalmente - continua Chiuso - ideeremo<br />

presso centri sociali e parrocchie<br />

momenti aggregativi per bambini che<br />

verranno anche seguiti sotto il profilo<br />

<strong>del</strong> rendimento scolastico con un doposcuola<br />

fatto da operatori sociali che<br />

lavoreranno a titolo di volontariato o<br />

da volontari puro come ex insegnanti.<br />

Il programma sarà finanziato in parte<br />

col piano di zona sociale che, attraverso<br />

un riassetto, può essere momento<br />

di coordinamento <strong>del</strong>le politiche<br />

sociali ma anche di attingimento<br />

di risorse che verranno dalla regione.<br />

Questo permetterà anche di attivare una<br />

forma di proposta lavorativa per<br />

laureati e diplomati che vorrebbero<br />

servire la comunità e non possono attualmente<br />

farlo».<br />

Di proposte per la città dice di averne<br />

anche Luigi Nicodemo, ricercatore all’università<br />

di Salerno in mo<strong>del</strong>li finanziari<br />

per la riqualificazione urbana.<br />

«Mi occupo di project financing,<br />

opere pubbliche ed europrogettazione<br />

- dice Nicodemo - e faccio parte di un<br />

gruppo <strong>del</strong>l’Università di Salerno che<br />

raccoglie idee per la realizzazione di<br />

Chi è<br />

5<br />

Nato: Candida 13 /12 /1953<br />

Titolo di studio: Laurea in geologia<br />

Professione: Professore<br />

Incarichi ricoperti nel partito: Militante<br />

nel Partito COmunista dal 75 e assessore<br />

a Candidata dall’83 al98<br />

Hobby: Sciare<br />

Libro preferito: Potere dei giganti<br />

Il film preferito: Tutti quelli di avventura<br />

Un tuo sogno: Poter sconfiggere il neoliberismo<br />

Il tuo pregio migliore: So ascoltare<br />

Credi in Dio: Ho ricevuto un insegnamento<br />

cattolico e continuo a seguire<br />

questo percorso ma la domanda non<br />

me la pongo più<br />

Che città ti piacerebbe visitare: New<br />

York Qual è la cosa più importante<br />

nella vita: Il rispetto<br />

A cosa non potresti mai rinunciare:<br />

All’onestà<br />

Definisciti con un aggettivo: Determinato<br />

Quali sono i tuoi miti: Non mi piace<br />

mitizzare<br />

Cosa non sopporti di una persona:<br />

Falsità<br />

Sei impulsivo: No<br />

Piangi spesso: Mai<br />

Il tuo motto:Seguo la mia linea e i miei<br />

principi senza avere particolari motti<br />

CORRIERE<br />

Sabato 4 maggio <strong>2013</strong><br />

ELEZIONI<br />

ammINIstratIvE<br />

CIVICHE Ieri la presentazione <strong>del</strong>la lista “Governiamo insieme Davvero” con Festa sindaco<br />

«Espropriamo l’Isochimica»<br />

L’ex vice sindaco: mai più attività industriale ma solo servizi e verde pubblico<br />

E si punta sul doposcuola gratuito. Le proposte di Chiuso, De Pietro e Nicodemo<br />

Una lettera al Ministro <strong>del</strong> Lavoro e <strong>del</strong>le Politiche<br />

sociali, Enrico Giovannini per chiedere di verificare<br />

presso i propri uffici quale sia lo stato <strong>del</strong>la pratica<br />

<strong>del</strong> riconoscimento di anzianità<br />

supplementare per i<br />

lavoratori <strong>del</strong>lo stabilimento<br />

di Borgo Ferrovia: la firmano<br />

ol deputato <strong>del</strong> Movimento 5<br />

Stelle, Carlo Sibilia e la candidata<br />

a sindaco-portavoce di<br />

Avellino, Tiziana Guidi che<br />

tornano sulla vicenda dei lavoratori<br />

che scoibentavano amianto.<br />

«In senso contrario a quanto<br />

previsto dalla riforma Fornero<br />

che ha spostato più in là<br />

l'età pensionabile per tutti i lavoratori dipendenti<br />

– dichiara Sibilia – il Ministero <strong>del</strong> Lavoro ha da<br />

tempo definito la procedura per riconoscere ai la-<br />

opere che poi vengono analizzate dai<br />

ricercatori. Avere una politica aperta<br />

al recepimento di tali proposte, come<br />

quella che mette in campo Gianluca<br />

Festa, è fondamentale. Avellino è una<br />

città che ha tante opere incompiute,<br />

moltissimi edifici realizzati senza una<br />

funzione ma anche per fortuna tanti<br />

giovani con idee. La cosa assurda è<br />

che spesso a noi rispondono i comuni<br />

<strong>del</strong>la Germania ma non quelli campani,<br />

segno che probabilmente determinate<br />

sollecitazioni non vengono neanche<br />

prese in considerazione».<br />

Più politico l’intervento di Walter De<br />

Pietro che pone l’accento sui tanti candidati<br />

che sono il segno «<strong>del</strong>l'amore e<br />

<strong>del</strong>l'impegno di tanti per la propria<br />

città». De Pietro parla di una «Avellino<br />

sempre a misura d’uomo». Questo è<br />

l’obiettico di Davvero che «intende<br />

rendere gli avellinesi sempre più par-<br />

I grillini scrivono al Ministro:<br />

«Certezze sui pensionamenti»<br />

voratori <strong>del</strong>le aziende che hanno trattato amianto<br />

una condizione speciale, che, di fatto, consente la<br />

non applicabilità dei nuovi criteri stabiliti dalla legge<br />

Fornero e riconosce una<br />

ulteriore anzianità "virtuale"<br />

da sommarsi a quella reale<br />

calcolata sul tempo effettivo<br />

di lavoro per compensare, in<br />

parte, il lavoratore. Tale procedimento<br />

sarebbe già stato<br />

esaminato e messo a punto a<br />

livello tecnico dagli uffici<br />

competenti presso il Ministero<br />

e mancherebbe solo <strong>del</strong><br />

provvedimento di pubblicazione.<br />

Noi <strong>del</strong> Movimento 5<br />

Stelle riteniamo che in tale ipotesi<br />

debbano rientrare anche gli ex dipendenti<br />

<strong>del</strong>l’Isochimica, che stanno pagando con la propria<br />

salute e con la vita il prezzo <strong>del</strong> lavoro».<br />

Faccia a faccia<br />

SINISTRA DESTRA<br />

PER CAMBIARE AVELLINO CON GIANCARLO GIORDANO<br />

Maffeo: fino ad oggi hanno pensato<br />

solo a massimizzare i loro profitti<br />

Antonio Maffeo, come mai<br />

questa candidatura nella lista<br />

che fa riferimento a Giordano?<br />

«Provengo dalla medesima area<br />

politica ed è naturale che un ex<br />

comunista oggi si accosti a Sel.<br />

Già da diverso tempo in città<br />

abbiamo costruito diversi circoli<br />

e un’Associazione “Cittadini<br />

per il territorio” che segue<br />

questa linea. Diciamo che il mio<br />

è un ritorno al passato».<br />

Che ne pensa <strong>del</strong> clima generale<br />

di tensione e <strong>del</strong>le diatribe<br />

tra i partiti sia di centrosinistra<br />

che di centrodestra?<br />

«Guardando al centrosinistra, ritengo<br />

che il Pd è ora che faccia un<br />

mea culpa e ammetta che la rovina<br />

e le sue dispute interne, sono<br />

figlie di un partito che guarda sempre<br />

più al centro. Oggi, dunque, si<br />

continuano a percepire tutti questi<br />

difetti di un centro che, tra l’altro,<br />

nella città di Avellino non è<br />

mai piaciuto».<br />

E in caso<br />

di ballottaggio<br />

voi<br />

con chi vi<br />

apparenterete?<br />

«Il discorso<br />

<strong>del</strong> centrosinistra<br />

non<br />

riguarda<br />

prettamente le amministrative. Il<br />

Centrosinistra in generale più ricompattarsi<br />

se si abbandona questa<br />

visione a destra di alcune aree,<br />

seno va meglio una sinistra unita<br />

senza centro».<br />

Quali sono gli argomenti principali<br />

<strong>del</strong>la sua campagna elettorale?<br />

«Mettere in campo proposte che<br />

possano guardare nella direzione<br />

<strong>del</strong>l’interesse di tutti i cittadini. La<br />

futura amministrazione è chiamata<br />

ad uscire da quest’ottica politica<br />

che ha regnato fino ad oggi e<br />

che ha pensato solo a massimizzare<br />

i profitti personali».<br />

DESTRA NAZIONALE - MSI CON VINCENZO QUINTARELLI<br />

De Stefano: chi rappresenta il male<br />

non può presentarsi come “cura”<br />

Maria Paola<br />

De Stefano,<br />

come mai<br />

questa candidatura<br />

nella<br />

lista “Destra<br />

Nazionale?<br />

«Perchè è totalmente<br />

coerente con<br />

il percorso politico che ho intrapreso<br />

a 13 anni. Inizialmente forse<br />

mi sono avvicinata alla destra<br />

per spirito di ribellione verso una<br />

città dove era imperante lo strapotere<br />

<strong>del</strong>la Dc. Una sorta di “alternativa<br />

al sistema” nella quale<br />

nel tempo mi sono riconosciuta totalmente<br />

fino ad oggi».<br />

Che ne pensa <strong>del</strong> clima generale<br />

di tensione e <strong>del</strong>le diatribe tra<br />

i partiti sia di centrosinistra che<br />

di centrodestra?<br />

«La rissosità alla quale stiamo assistendo<br />

in questi giorni nei partiti<br />

non ha eguali nella storia <strong>del</strong>la<br />

città di Avellino. Un Pd che non rie-<br />

sce a trovare un equilibrio asu suo<br />

interno e che ricorre alla Magistratura<br />

e un Pdl non tanto dissimile,<br />

hanno solo portato alla luce di ciò<br />

che sono sempre stati. Per non parlare<br />

di candidati che si dimettono<br />

da una lista per appoggiarne una<br />

collocata dall’altra parte».<br />

E in caso di ballottaggio voi con<br />

chi vi apparenterete?<br />

«Ad oggi ci riteniamo nettamente<br />

equidistanti sia dal Pd che dal Pdl.<br />

Vedremo quello che succederà ma<br />

non abbiamo alleati prossimi per<br />

il momento».<br />

Quali sono gli argomenti principali<br />

<strong>del</strong>la sua campagna elettorale?<br />

«Sociale e ripristino di regole. Le<br />

persone hanno bisogno di ritrovare<br />

fiducia in se stessi e noi siamo<br />

chiamati a porre al centro <strong>del</strong> dibattito<br />

idee e non spartizioni di potere<br />

che hanno intorpidito le coscienze.<br />

Le persone che hanno rappresentano<br />

il male di questa città<br />

non possono presentarsi come cura».<br />

tecipi nelle scelte <strong>del</strong>l’amministrazione.<br />

Solo così riusciremo a recuperare<br />

il rapporto gap tra istituzioni e cittadini».<br />

Altro argomento forte <strong>del</strong>l’incontro è<br />

l’Isochimica. «La bonifica <strong>del</strong>l'ex Isochimica<br />

va fatta ma prima va espropriata<br />

l'area. Noi, in questi anni abbiamo<br />

fatto solleciti e diffide ma la curatela<br />

si è opposta sostenendo che i<br />

dati <strong>del</strong>l’Arpac non creano un immediato<br />

allarme. C’è dunque bisogno che<br />

il Comune rientri in possesso <strong>del</strong>l’area<br />

per creare lì un progetto legato non<br />

più all’industria ma al verde e ai servizi.<br />

I fondi sono un problema relativo<br />

perché per la bonifica manca un<br />

milione reperibile anche da politiche<br />

di sviluppo sostenibile come l’installazione<br />

di impianti solari per la produzione<br />

di energia. Toccherà al prossimo<br />

consiglio decidere cosa fare».<br />

ASCOLTIAMOCI<br />

AL VIA IL TOUR CINQUE STELLE<br />

OGGI TAPPA A PICARELLI<br />

Ha preso il via dalla frazione di Bellizzi l’“Ascoltiamoci<br />

tour – il programma, le proposte e<br />

il confronto”, l’iniziativa itinerante che porterà<br />

la candidata a sindaco-portavoce, Tiziana Guidi,<br />

e i componenti <strong>del</strong>la lista in tutte le periferie<br />

per illustrare il progetto costruito con la partecipazione<br />

dei cittadini nell’ambito <strong>del</strong>la campagna<br />

d’ascolto di marzo e aprile.<br />

La seconda tappa si terrà oggi a Picarelli: l’appuntamento<br />

è fissato alle ore 19 in piazza San<br />

Salvatore. Gli attivisti saranno, inoltre, presenti<br />

domenica (5 maggio <strong>2013</strong>) lungo Corso Vittorio<br />

Emanuele – angolo via Verdi, dalle ore<br />

10.30 alle ore 13.30 con un gazebo informativo.<br />

All’incontro con la cittadinanza prenderà parte<br />

anche il deputato, Carlo Sibilia, che, nella mattinata<br />

di sabato, invece, farà visita alla Casa Circondariale<br />

di Ariano Irpino, dopo quella effettuata<br />

presso l’Istituto penitenziario di Avellino.<br />

Chi è<br />

Nato: Avellino 25/12/1980<br />

Titolo di studio: Liceo Classico<br />

Professione: Disoccupata<br />

Incarichi ricoperti in passato: Dirigente<br />

cittadino Fronte <strong>del</strong>la Gioventù<br />

e poi Alleanza Nazionale<br />

Hobby: Politica<br />

Libro preferito: Comunitari o liberal<br />

di Marcello Veneziani<br />

Un tuo sogno: Vedere le mie idee<br />

vincere e ricostruire una nuova Italia<br />

Il tuo pregio migliore: Comunicare<br />

con tutti<br />

Credi in Dio: Si<br />

Che città ti piacerebbe visitare:<br />

Dublino<br />

Qual è la cosa più importante nella<br />

vita:<br />

Amicizia<br />

A cosa non potresti mai rinunciare:<br />

Politica<br />

Definisciti con un aggettivo: Rumorosa<br />

Quali sono i tuoi miti: Paolo<br />

Borsellino<br />

Cosa non sopporti di una persona:<br />

Ipocrisia<br />

Sei impulsivo: Molto<br />

Piangi spesso: Quasi mai<br />

Il tuo motto: L’importante è combattere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!