09.06.2013 Views

Edizione del 04/05/2013 - Corriere

Edizione del 04/05/2013 - Corriere

Edizione del 04/05/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ditelo al <strong>Corriere</strong><br />

Il governo in carica Letta può considerarsi<br />

davvero l’ultima spiaggia per una<br />

Italia che oramai non si ritrova più in<br />

niente, tantomeno nella classe politica<br />

che l’amministra. Speriamo, pertanto,<br />

che il presidente Letta sappia portare a<br />

termine le riforme che occorre per forza<br />

di cosa realizzare (tra le prime una<br />

nuova legge elettorale, quella sul lavoro,<br />

una revisione <strong>del</strong>l’ IMU, perché non eliminare<br />

le Regioni che sono il vero fallimento<br />

politico ed economico italiano?),<br />

poi rivedere quelle che un assurdo governo<br />

Monti ha fatto, per il sindaco di<br />

Bari Emiliano il peggiore governo nella<br />

storia <strong>del</strong>la Repubblica. Avere infatti fatto<br />

nascere gli “esodati” dalla sera alla<br />

mattina, avere portato il pensionamento<br />

<strong>del</strong>le donne a 67 dalla sera alla mattina,<br />

senza considerare minimamente i<br />

diritti acquisiti, avere portato l’orario di<br />

lavoro settimanale a 42 ore, sempre dalla<br />

sera alla mattina, avere modificato<br />

ancora l’art.18 sullo statuto dei lavori,<br />

assurdamente appoggiato da un PD che<br />

non ha fatto altro che calpestare i diritti<br />

acquisiti dei lavoratori in tanti anni di<br />

lotta portati avanti dal vecchio PCI, gridano<br />

vendetta. E per fare questo occorre<br />

tempo, solo due anni di governo, come<br />

da tanti previsto, non bastano. Ammesso<br />

che vada tutto bene.<br />

Allora non poniamo un termine a questo<br />

governo di coalizione e lavoriamo;<br />

un governo che possiamo considerare<br />

una specie di governo nato dalle macerie<br />

dei precedenti, come la Costituente<br />

lo fu dopo la guerra <strong>del</strong> 42-45 e il fascismo,<br />

e lasciamo che il buon senso guidi<br />

i nostri politici verso quelle scelte che<br />

tornino a fare <strong>del</strong>l’Italia quella Nazione<br />

che fu tra le prime cinque industrializzate<br />

al mondo, non già tra le ultime in<br />

tutto come lo è oggi, causa certamente<br />

i tanti problemi irrisolti che negli anni<br />

non solo si sono aggravati ma si sono<br />

accumulati, al punto da implodere in un<br />

decadentismo tipico <strong>del</strong> basso medioevo,<br />

l’Italia divenire una nazione da terzo<br />

mondo, peggio ancora come la peggiore<br />

repubblica <strong>del</strong>le banane di uno dei<br />

tanti stati <strong>del</strong> centro Africa. Auguri quindi<br />

a Letta affinché il lavoro torni ad essere<br />

un diritto per tutti, le tasse eque per<br />

tutti, gli stipendi equi per tutti, assolutamente<br />

inimmaginabile che nella Nazione<br />

anche <strong>del</strong> papa, da cui dovremmo<br />

imparare tanto, persone percepiscano<br />

500 euro al mese di pensione altri<br />

35-50.000; di stipendio alcune 800 altre<br />

50.000, la politica e il politico attento<br />

benefattore dei propri interessi, tutti<br />

lontani dai problemi che attanagliano la<br />

Nazione, oramai allo sbando. Dovremmo<br />

vergognarci di questo.<br />

Quindi occorre davvero molta calma da<br />

parte di tutti, aspettando con ansia i<br />

buoni risultati; se questi non ci fossero<br />

sarebbe un dramma, pensando a quanto<br />

è accaduto giorni fa dinanzi palazzo<br />

Chigi e il primo maggio a Torino, Napoli<br />

e Bologna, dove addirittura si è inneggiato<br />

a Preiti!!!<br />

Intanto cosa sta facendo la politica per<br />

tornare ad essere tale? Possiamo ancora<br />

tenere in piedi i partiti “ad personam”<br />

creati? Assolutamente no. Quando qualcuno<br />

si sveglia una mattina e dice con<br />

fermezza che occorrono due schiera-<br />

RAI 1<br />

17:15 A Sua immagine<br />

17:45 Passaggio a Nord Ovest<br />

18:50 L'Eredità<br />

20:00 TELEGIORNALE<br />

20:30 Rai Tg Sport<br />

20:35 Affari Tuoi<br />

21:30 Amori all'improvviso: La partita <strong>del</strong>l'amore<br />

23:19 TG1 60 Secondi<br />

23:20 Rai 150 anni. La Storia siamo noi<br />

RAI 2<br />

18:<strong>05</strong> Rai Sport 90° Minuto<br />

19:35 Squadra Speciale Cobra 11<br />

20:30 Tg2 - 20.30<br />

21:<strong>05</strong> Castle - Detective tra le righe<br />

22:00 Castle - Detective tra le righe<br />

22:35 Tg2<br />

22:50 Rai Sport - Sabato Sprint<br />

23:45 Tg2 - Dossier<br />

00:30 Tg2 - Storie<br />

01:10 Tg2 - Mizar<br />

L’intervento<br />

L’ultima spiaggia<br />

Questa sera in tv<br />

menti politici moderni, uno di centro<br />

destra l’altro di centro sinistra; uno che<br />

rispecchi una specie di partito conservatore,<br />

l’altro una moderna socialdemocrazia<br />

per poi contendersi il presidente?<br />

Speriamo che ciò avvenga presto<br />

in quanto se la nostra Costituzione<br />

sino ad ieri era considerata un fiore all’occhiello,<br />

oggi sembra vecchia e va rivista<br />

soprattutto nella seconda parte, in<br />

quanto il tempo passa per tutti. Si è capaci<br />

di fare questo, come lo fecero i padri<br />

costituenti nel 1947? Lo speriamo ardentemente.<br />

Se però intrighi ed interessi<br />

di parte costringeranno i chiamati in<br />

causa ai soliti compromessi per poi partorire<br />

un feto immondo, peggio ancora<br />

abortire, allora vuol dire che entro di noi<br />

il senso <strong>del</strong>la democrazia ancora non è<br />

maturo, forse non esiste neppure, sempre<br />

amministrati da popoli stranieri a<br />

partire dal 450, anno <strong>del</strong>la caduta <strong>del</strong>l’Impero<br />

Romano.<br />

In un momento di grande disagio, la<br />

Chiesa, con il cardinale Bagnasco, presidente<br />

<strong>del</strong>la CEI, cercò nel 2010 di fare<br />

capire il ruolo <strong>del</strong> politico e la moralità<br />

che deve distinguerlo; richiamo sfociato<br />

poi in un congresso svoltosi a Todi<br />

nell’ottobre <strong>del</strong> 2011, tema: «La buona<br />

politica per il bene comune: i cattolici<br />

protagonisti <strong>del</strong>la politica italiana».<br />

Ma, come spesso avviene, l’insoddisfazione<br />

che rappresenta quasi una regola<br />

<strong>del</strong>l’animo umano, nel successivo incontro<br />

di Todi svoltosi l’anno succesivo,<br />

il promotore di tale iniziativa, vale<br />

a dire il cardinale Bagnasco, non fu invitato<br />

in quanto la sua presenza ritenuta<br />

da alcuni una “… intromissione negli<br />

affari di stato italiani!” Incredibile vero?<br />

C’è stato, così, tra la confusione generale,<br />

chi ha preferito parteggiare per un<br />

partito centrista di cattolici da comporsi,<br />

chi invece ad appoggiare uno dei due<br />

schieramenti già esistenti (Pdl o Pd), immettendovi<br />

al suo interno più cattolici,<br />

chi <strong>del</strong> parere che Bagnasco andava invitato,<br />

chi no.<br />

Le sette sigle sindacali presenti (CISL –<br />

Acli - La Compagnia <strong>del</strong>le Opere – Coldiretti<br />

– Confartigianato - Confcooperative<br />

e Movimento Cristiano Lavoratori)<br />

infine partorirono il classico topolino:<br />

l’appoggio a Monti! Se partiamo con<br />

questi presupposti, dove ognuno vuole<br />

prevalere con le proprie idee per orgoglio,<br />

senza riferimento alcuno, non andiamo<br />

da nessuna parte. Il dibattito è<br />

quindi necessario.<br />

E come può, il nostro Paese, affermare<br />

che la Chiesa esercita una funzione ingerente<br />

nel nostro apparato politico,<br />

quando tutti i politici <strong>del</strong>la prima Repubblica<br />

salivano e scendevano le scale<br />

di S.Pietro ogni mattina per essere guidati<br />

o quando faceva loro comodo? Tempi<br />

passati, si dirà, è vero, ma gli attuali<br />

non sono migliori per privarci di una<br />

strada unica che è poi “via” “verità” e<br />

“vità”, oltre che fede, speranza e carità,<br />

un valore aggiunto che ha solo l’Italia;<br />

valori che mai come oggi occorre recuperare,<br />

soprattutto adesso che a capo<br />

<strong>del</strong>la Chiesa vi è un papa “illuminato”<br />

come Francesco, con la speranza che<br />

anche la politica dei nostri giorni ne possa<br />

trovare uno.<br />

RAI 3<br />

18:55 Tg3 - Meteo 3<br />

19:00 TG3<br />

19:30 Tg Regione<br />

19:55 Tg Regione - Meteo<br />

20:00 Blob<br />

20:10 Che tempo che fa<br />

21:30 Ulisse - Il piacere <strong>del</strong>la scoperta<br />

23:30 TG3<br />

23:45 Tg Regione<br />

23:50 Un giorno in pretura<br />

RETEQUATTRO<br />

18:55 Tg4 - Telegiornale<br />

19:31 Meteo.it<br />

19:35 Tempesta d'amore<br />

20:35 Walker Texas Ranger<br />

21:30 Rambo<br />

22:12 Tgcom<br />

22:15 Meteo.it<br />

23:15 I Bellissimi di Rete 4<br />

23:20 Sangue in copertina<br />

00:06 Tgcom<br />

CANALE 5<br />

16:00 Verissimo<br />

18:50 The Money Drop<br />

19:44 Tg5 - Anticipazione<br />

19:45 The Money Drop<br />

20:00 Tg5<br />

20:39 Meteo.it<br />

20:40 Striscia la notizia - La voce <strong>del</strong>l'insolvenza<br />

21:10 Amici<br />

00:30 X - Style<br />

01:00 Tg5 - Notte<br />

01:29 Meteo.it<br />

ITALIA 1<br />

19:<strong>05</strong> Life Bites - Pillole di vita<br />

19:15 Il professore matto<br />

20:12 Tgcom<br />

20:15 Meteo.it<br />

21:10 Immagina che<br />

22:07 Tgcom<br />

22:10 Meteo.it<br />

23:20 Code name: The Cleaner<br />

00:17 Tgcom<br />

00:20 Meteo.it<br />

CORRIERE<br />

CONFIDENZIALE Sabato 4 maggio <strong>2013</strong> 19<br />

Le lettere rigorosamente firmate vanno indirizzate a Il <strong>Corriere</strong> quotidiano<br />

<strong>del</strong>l’Irpinia via Annarumma 39/a Avellino Fax 0825-792440 o all’indirizzo<br />

mail:provincia@corriereirpinia.it<br />

Rete Mobilità<br />

Nuova, “L’Italia<br />

cambia strada”<br />

La Rete per la Mobilità Nuova, di cui l’ Associazione<br />

“in_loco_motivi” fa parte, organizza<br />

la manifestazione “ L’Italia cambia strada” che<br />

si terrà a Milano il 4 maggio. La Rete per la mobilità<br />

nuova nasce con lo scopo di diffondere e<br />

promuovere la Mobilità tra cittadini, associazioni,<br />

movimenti, amministrazioni e istituzioni.<br />

Questa iniziativa è l’occasione per condividere<br />

il percorso che porterà ad interloquire con<br />

i decisori politici per ottenere - attraverso una<br />

Proposta di legge di Iniziativa Popolare - un radicale<br />

cambiamento negli investimenti pubblici<br />

per la mobilità a vantaggio <strong>del</strong> trasporto pubblico<br />

locale. Rete per la Mobilità Nuova è una<br />

realtà che unisce le persone che quotidianamente<br />

si muovono usando i treni, il trasporto<br />

pubblico locale, la bici e le proprie gambe, e<br />

che rappresentano una maggioranza ignara di<br />

esserlo.<br />

La Mobilità Nuova impone un radicale ripensamento<br />

nell’allocazione <strong>del</strong>le risorse economiche<br />

per i trasporti, privilegiando le opere di<br />

mobilità urbana, locale e regionale rispetto alle<br />

opere autostradali e all’alta velocità ferroviaria.<br />

La Mobilità Nuova ruota attorno a quattro perni:<br />

l’uso <strong>del</strong>la bici; l’uso <strong>del</strong>le gambe; l’uso <strong>del</strong><br />

Le lettere<br />

LA 7<br />

17:00 The District<br />

20:00 Tg La7<br />

20:00 Tg La7<br />

20:30 In Onda<br />

23:<strong>05</strong> The Cell - La Cellula<br />

01:<strong>05</strong> Tg La7 Sport<br />

01:10 m.o.d.a.<br />

SKYCINEMA1<br />

19:15 Un amore all'improvviso<br />

21:00 Sky Cine News - Una spia non basta<br />

21:10 The amazing Spider-man<br />

23:30 In Treatment - Maratona 5a settimana<br />

01:50 The Twilight Saga: Breaking Dawn -<br />

1a Parte<br />

SKYSPORT1<br />

17:30 Serie B Remix<br />

18:00 Swansea City - Man City<br />

19:45 SKY Calcio prepartita (diretta)<br />

20:45 Fiorentina - Roma (diretta)<br />

22:45 SKY Calcio postpartita (diretta)<br />

23:30 I Signori <strong>del</strong> Calcio: Marquinos<br />

tpl e <strong>del</strong>la rete ferroviaria nazionale; l’uso occasionale<br />

<strong>del</strong>l’auto<br />

La sfida vincente è quella di disincentivare l’uso<br />

<strong>del</strong> mezzo privato puntando a creare moderne<br />

condizioni di Trasporto Pubblico Locale<br />

che veda l’integrazione fra i vari sistemi di mobilità<br />

collettiva l’asse portante <strong>del</strong> sistema trasportistico.<br />

Queste considerazione vedono la<br />

nostra realtà avellinese caratterizzata da un notevole<br />

indice di inefficienza. L’Irpinia è stata<br />

quasi cancellata dalla geografia ferroviaria, il<br />

trasporto pubblico su gomma lamenta continui<br />

tagli che prefigura una colpevole penalizzazione<br />

<strong>del</strong>le zone interne. Il parco autobus nazionale,<br />

che andrebbe completamente rinnovato,<br />

è allo sfascio e, intanto, si preferisce far chiudere<br />

l’unico stabilimento italiano, l’IRISBUS di<br />

valle Ufita, che costruisce mezzi pubblici di elevata<br />

qualità ecologica. Una scandalosa vergogna<br />

nazionale che sta determinando solo disoccupazione<br />

e smantellamento di una attività<br />

iniziata con grandi investimenti pubblici! Occorre<br />

una decisiva inversione di tendenza, bisogna<br />

capire e far capire che gli interessi di alcuni<br />

non devono prevalere su quelli <strong>del</strong>la collettività<br />

altrimenti c’è solo un futuro caratterizzato<br />

da paralisi da traffico e inquinamento<br />

atmosferico: i drammi <strong>del</strong>le città moderne. In<br />

questa manifestazione le rivendicazioni per un<br />

cambiamento <strong>del</strong> Trasporto Pubblico Locale anche<br />

nella nostra Irpinia trovano la loro giusta<br />

collocazione e sarebbe bello che gli aspiranti<br />

sindaci <strong>del</strong>la nostra Avellino ne prendessero coscienza<br />

e progettualità.<br />

In_loco_motivi<br />

Pietro Mitrione<br />

Prevenzione: Settimana Mondiale <strong>del</strong>la Tiroide<br />

Si avvicina la Settimana Mondiale <strong>del</strong>la Tiroide, che si terrà a livello<br />

nazionale dal 18 al 25 maggio <strong>2013</strong>, e l’Associazione malati<br />

endocrini irpina, ha avviato, come ogni anno, l’importante campagna<br />

di prevenzione e di informazione sanitaria anche nella città<br />

di Avellino.<br />

Lo scorso 5 aprile, una <strong>del</strong>egazione <strong>del</strong>l’Ameir, formata da Felice<br />

Leone e Francesco Pagliuca, rispettivamente presidente e vicepresidente,<br />

e dal dottor Fiore Carpenito, consulente scientifico<br />

<strong>del</strong>l’associazione irpina, si è recata a Roma per partecipare al consiglio<br />

direttivo nazionale <strong>del</strong> Cape, il Comitato <strong>del</strong>le associazioni<br />

dei pazienti endocrini, di cui fa parte anche l’Ameir. L’obiettivo<br />

principale <strong>del</strong> comitato, presieduto da Anna Maria Biancifiori, è<br />

quello di migliorare la qualità <strong>del</strong>le prestazioni diagnostiche e terapeutiche<br />

per i malati di tumore alla tiroide e costituire, più in generale,<br />

un valido contributo in termini di prevenzione, informa-<br />

Come eravamo<br />

Peppino Rodomonti, vecchia gloria <strong>del</strong>l'Us Avellino 16. La foto è tratta dal sito www.avellinesi.it<br />

zione, educazione e assistenza nelle patologie endocrine. Il tema<br />

<strong>del</strong>la Settimana Mondiale <strong>del</strong>la Tiroide <strong>2013</strong> è “Cuore e Tiroide”,<br />

inserendolo nel più ampio contesto <strong>del</strong>la iodoprofilassi e <strong>del</strong>la<br />

campagna “Poco sale ma iodato”. In tale contesto, L’Ameir ha organizzato,<br />

in collaborazione con il Distretto sanitario di Avellino,<br />

un convegno interattivo sulle patologie tiroidee, che si terrà il 21<br />

maggio <strong>2013</strong>, alle ore 9.00, presso l’Aula Magna “Angelo Pastore”,<br />

in via degli Imbimbo. Nel corso <strong>del</strong>l’incontro sarà anche distribuito<br />

materiale informativo riguardante le malattie tiroidee e la<br />

iodoprofilassi. All’evento parteciperanno l’ingegner Sergio Florio,<br />

direttore generale <strong>del</strong>l’Asl irpina, il dottor Piero De Masi, direttore<br />

sanitario <strong>del</strong> Distretto di Avellino, e i referenti scientifici <strong>del</strong>l’Ameir.<br />

Sempre il 21 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, sarà<br />

possibile sottoporsi gratuitamente a screening e a visite specialistiche<br />

presso gli ambulatori <strong>del</strong> Distretto di Avellino.<br />

FOX CRIME<br />

18:<strong>05</strong> Cold Case<br />

19:00 Delitti in Paradiso<br />

20:<strong>05</strong> C.S.I.<br />

21:00 The Protector<br />

21:50 Law & Order svu<br />

22:45 Law & Order svu<br />

23:40 Criminal Minds<br />

NATIONAL GEOGRAPHIC<br />

19:00 Monster Fish: pesci giganti<br />

19:55 Affari in cantina<br />

20:25 Demolitori d'azzardo<br />

20:55 Antartica: spedizione impossibile<br />

21:50 Serpenti Giganti<br />

22:50 Russia: terra selvaggia<br />

23:45 Gli apocalittici<br />

CIELO<br />

18:30 Show da definire<br />

19:30 Affari di famiglia<br />

20:30 Bulworth - Il senatore<br />

22:45 Cielo che Gol!<br />

23:00 Show da definire<br />

00:00 Sex Education Show<br />

Ipse dixit....<br />

Un'errore è tanto più pericoloso<br />

quanta più verità contiene.<br />

(Henri-Frédéric Amiel)<br />

ariete dal 21/3 al 19/4<br />

State all'erta: una sensibilità<br />

speciale vi metterà<br />

tra le mani una<br />

bacchetta da rabdomante.<br />

Scoverete<br />

qualcosa di sorprendente.<br />

toro dal 20/4 al 21/5<br />

Morbide sensazioni<br />

vanno accettate senza<br />

censure e con voluttà.<br />

Possibili assalti al cuore:<br />

il partner può decidere<br />

di volare via.<br />

gemelli dal 21/5 al 20/6<br />

Serve sobrietà. A cominciare<br />

da questi<br />

giorni rischiate di spendere<br />

troppo e comunque<br />

al di sopra <strong>del</strong>le<br />

possibilità <strong>del</strong> momento.<br />

cancro dal 22/6 al 22/7<br />

Evitate sforzi mentali:<br />

è in agguato un mal di<br />

testa. La memoria non<br />

vi sostiene: dovete<br />

concedervi un supplemento<br />

di riposo.<br />

leone dal 23/7 al 22/8<br />

Se vedete la malaparata<br />

chiudetevi a riccio:<br />

ogni influenza negativa<br />

scivolerà lontano.<br />

Si prospetta un<br />

cambiamento impegnativo.<br />

vergine dal 23/8 al 22/9<br />

Un movimento astrale<br />

provoca un breve, ma<br />

robusto sconquasso<br />

che rischia di mettere<br />

a repentaglio la vostra<br />

tranquillità amorosa.<br />

bilancia dal 23/9 al 22/10<br />

Quello che sembra<br />

convincente sulla carta,<br />

può nascondere<br />

problemi e <strong>del</strong>usioni<br />

nel momento in cui<br />

andrete a metterlo in pratica.<br />

scorpione dal 23/10 al 21/11<br />

Possibile qualche sbalzo<br />

nella pressione. Basterà<br />

limitare l’uso <strong>del</strong><br />

sale e bandire in questo<br />

giorno le bevande<br />

super alcoliche.<br />

sagittario dal 22/11 al 21/12<br />

Vi aspetta una giornata<br />

contrassegnata da<br />

un piacevole senso di<br />

armonia. Solo verso<br />

sera può comparire<br />

una lieve inquietudine.<br />

capricorno dal 22/12 al 19/1<br />

Un pizzico di fortuna<br />

compensa la perturbazione<br />

emotiva in arrivo<br />

di sera. Meglio se<br />

agite d'istinto che stare<br />

troppo a pensare.<br />

acquario dal 20/1 al 18/2<br />

Questo giorno può appagarvi<br />

in pieno, a<br />

patto che evitiate viaggi<br />

e confusione. La Luna<br />

stuzzica dolcemente<br />

la regione <strong>del</strong> cuore.<br />

pesci dal 19/2 al 20/3<br />

lo stress.<br />

La vostra<br />

stella<br />

Straripanti le capacità<br />

intellettuali. Metterete<br />

in mostra il meglio di<br />

voi. Occhio al dopo cena:<br />

cresce a dismisura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!