09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1<br />

Risultati principali e stime dei benefici<br />

dei 10.000 ha di “sistemi verdi”<br />

1.1. Introduzione<br />

La valutazione monetaria dei benefici ambientali, pur essendo un’area di ricerca<br />

ancora piuttosto aperta, consente di definire delle dimensioni di valore dei progetti<br />

ambientali che dovrebbero contribuire a migliori processi decisionali pubblici.<br />

Le analisi sviluppate nei capitoli di questo rapporto mettono in evidenza una<br />

grande ricchezza di stime di beneficio economico per alcune funzioni dei sistemi<br />

verdi. Evidenziano anche la notevole asimmetria con cui l’analisi economica ha<br />

dato attenzione valutativa ai diversi attributi funzionali. Alcuni di questi sono stati<br />

oggetto di numerosissimi esercizi di stima in vari paesi, tra cui l’Italia, e altri,<br />

invece, sono ancora soggetti a limitati tentativi di valutazione, in particolare in<br />

Italia. Ciò pone, per alcune singole funzioni, un problema di range di valori molto<br />

(o troppo) ampi, e, per altre singole funzioni, una scelta molto ristretta. Nell’uno e<br />

nell’altro caso, rimane il problema della ‘trasferibilità’ delle stime economiche in<br />

contesti, nazionali o regionali o locali, diversi da quelli in cui sono state<br />

originariamente formulate (vedi Cap. 3).<br />

Un secondo aspetto, legato alla multifunzionalità dei ‘sistemi verdi’ in generale e<br />

forestali ecosistemici in particolare, è che le diverse funzioni possono, a seconda<br />

delle caratteristiche dei sistemi considerati e delle scelte gestionali, coesistere, o<br />

essere solo parzialmente compatibili, o essere incompatibili. Si generano in tal<br />

modo dei costi opportunità di una funzione in termini delle altre funzioni a cui si<br />

deve rinunciare. Si tratta di problemi ben noti nell’economia (ma anche<br />

nell’ecologia) di risorse a valori e funzioni multiple. Essi possono essere risolti, a<br />

livello teorico o decisionale, attraverso modelli matematico-simulativi di gestione<br />

in uso multiplo e, nella pratica, attraverso scelte di ‘prioritarizzazione’ da parte dei<br />

decisori pubblici o privati, che impongono specifici obiettivi alla creazione e<br />

gestione dei sistemi verdi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!