09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per i benefici turistico ricreativi, si adotta il numero di viste/anno ipotizzato in<br />

precedenza, ad un valore unitario di 3-10 €/visita, e lo si considera raggiungibile<br />

nello scenario del Cap. 2 in cui si ottengono i massimi miglioramenti degli<br />

indicatori ecologici; il valore associato all’altro scenario è considerato<br />

proporzionale a tale benchmark in base alla sua variazione degli indicatori<br />

ecologici. Si considerano rilevanti solo gli interventi in aree fluviali in entrambi<br />

gli scenari.<br />

Per i benefici derivanti dall’estrazione di biomassa, data la sua parziale<br />

compatibilità con altre funzioni (vedi testo), si assume che il valore ottenibile per<br />

ettaro in 30 anni (2.700€), si applichi a solo il 10% della variazione in ettari della<br />

copertura arborea emergente dai due scenari del Cap. 2. L’effetto della variazione<br />

degli indicatori favorevoli al potenziale di estrazione (densità, continuità), viene<br />

considerato assumendo che il valore precedente sia quello massimo associato allo<br />

Scenario migliore dei due, proporzionando quindi il valore per l’altro scenario in<br />

relazione ai suoi indicatori. Si considerano rilevanti solo gli interventi in aree<br />

fluviali nello Scenario 1, tutte le aree nello Scenario 2.<br />

Per i prodotti non legnosi, si assume un valore di 15 €/ha/anno come massimo,<br />

associato allo scenario migliore di variazione degli indicatori ecologici,<br />

proporzionando il valore associato all’altro scenario in base ai suoi indicatori. Si<br />

considerano rilevanti solo gli interventi in aree fluviali nello Scenario 1, tutte le<br />

aree nello Scenario 2.<br />

Per la variazione del valore degli immobili, si assume il range percentuale tra<br />

+19% e +45%, come emergente dalle analisi, e lo si considera, anche in questo<br />

caso, come quello massimo associato allo scenario con indicatori ecologici<br />

migliori, proporzionando quindi i valori dell’altro scenario in base ai suoi<br />

indicatori ecologici. Si considerano rilevanti solo gli interventi in aree periurbane.<br />

Per il ‘valore economico totale’, che riassume da solo alcuni dei singoli valori<br />

di cui sopra, si assumono a riferimento due dei valori stimati per l’Italia (254 e<br />

667 €/ha/anno), li si considerano per tutti gli ettari di intervento nei due scenari<br />

(aree urbane, fluviali, agricole), e si assume che sia il massimo valore<br />

raggiungibile nello scenario con le migliori variazioni degli indici ecologici,<br />

proporzionando il valore dell’altro scenario di conseguenza.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!