09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2006 2 . Essi sono:<br />

- Pianura agricola;<br />

- Valli fluvial;<br />

- Fondovalli montani;<br />

- Aree perturbane;<br />

Tra questi sistemi territoriali ci sono delle relazioni concettuali e sistemiche che<br />

occorre provare ad evidenziare per semplificare le fasi successive del lavoro. Ad<br />

esempio, di questi sistemi territoriali, la pianura agricola assume una rilevanza<br />

particolare al punto che è possibile ammettere che a tale sistema possano essere<br />

ricondotti anche tutti gli altri. In particolare è possibile assumere, in via<br />

semplificativa, che i fondovalle montani costituiscano una specializzazione<br />

ambientale della pianura agricola, che le valli fluviali siano un sistema-nelsistema<br />

in quanto presenti in pianura agricola (e nei fondovalle montani).<br />

Infine le aree periurbane possono essere considerate come l’interfaccia tra la<br />

pianura agricola e le aree prettamente urbanizzate. Hanno quindi i caratteri<br />

dell’una e dell’altra. Occorre considerare che nell’ecoregione padana la<br />

dimensione urbana è assai diffusa e gli insediamenti si densificano via via che ci<br />

si avvicina alla città consolidata. Quindi è possibile immaginare che le aree<br />

intorno alla città appartengano ad una particolare area agricola ad alta<br />

urbanizzazione che possiamo chiamare area periurbana.<br />

Tali ipotesi di base consentono di concentrare gli sforzi di valutazione degli effetti<br />

ecologici dei 10000 ha di sistemi verdi a partire dal sistema territoriale dominante,<br />

la pianura agricola, per poi indagare delle possibili sue specializzazioni (o<br />

sottoinsiemi) che saranno l’area periurbana, la valle fluviale, etc. La pianura<br />

agricola assume così il ruolo di matrice di riferimento (fig. 2.1).<br />

Figura 2.1 - Le relazioni tra sistemi territoriali<br />

Valli/ corridoi fluviali<br />

Pianura agricola<br />

(Matrice)<br />

Fonte: elaborazione <strong>IReR</strong><br />

33<br />

Area periurbana<br />

2 Pag. 9 dell’allegato alla d.g.r. 3839 del 20 dicembre 2006<br />

Fondovalle montano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!