09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 2.8 – Diverse tipologie di discontinuità della vegetazione ripariale<br />

Fonte: APAT, 2002<br />

Tutti gli indicatori sono in seguito calcolati e discussi per diversi ambiti<br />

territoriali, ovvero:<br />

a) l’intera pianura agricola;<br />

b) le aree periurbane (i.e. prima cerchia di comuni dei capoluoghi);<br />

c) alcune valli fluviali (Adda, Serio, Oglio, Mincio e Lambro).<br />

Si è deciso inoltre di effettuare un’analisi anche per province al fine di mostrare<br />

come le analisi possano ricomporsi su altre unità territoriali come ad esempio<br />

quelle amministrative.<br />

2.3. La valutazione ecologica degli scenari ambientali<br />

Dopo aver concettualizzato e definito contesti, strumenti ed obiettivi, è possibile<br />

lavorare alla costruzione di alcuni scenari. Questi rappresentano i risultati<br />

raggiungibili applicando una serie di azioni, ciascuna corrispondente alla<br />

realizzazione di sistemi verdi.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!