09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 2.17 – Localizzazione dei sistemi verdi relativi all’azione unica dello scenario 2 nel<br />

caso del sistema territoriale ‘pianura agricola’<br />

La figura indica la localizzazione spaziale delle aree interessate dall’intervento<br />

dello scenario 2. In questo caso (trattandosi della realizzazione in aree agricole<br />

di siepi e filari, largh. 4 m e densità 60m/ha) l’area occupata dai nuovi sistemi<br />

verdi sarebbe solo l’1,6% di quella rappresentata qui sotto in colore verde.<br />

51<br />

Totale nuovi sistemi verdi realizzati<br />

9381,4 ha<br />

Per un totale di area coinvolta pari a<br />

586.336 ha<br />

2.3.4. La valutazione delle prestazioni ecologiche nei diversi scenari: analisi<br />

relativa all’ambito territoriale pianura agricola<br />

Il passaggio successivo alla definizione e rappresentazione dei diversi scenari<br />

consiste nella misurazione delle prestazioni ecologiche dei due scenari. Tale<br />

misurazione è resa possibile dal calcolo degli indicatori ecologici selezionati nel<br />

paragrafo 2.1.5.<br />

Gli indicatori sono calcolati non solo per le configurazioni relative ai due diversi<br />

scenari ecologici precedentemente descritti, ma anche relativamente alle<br />

variazioni che tali indicatori subiscono rispetto alla situazione attuale 5 denominata<br />

T0.<br />

Obiettivo biodiversità. Per entrambi gli scenari ipotizzati, la biodiversità è un<br />

obiettivo ottenuto mediante la realizzazione di sistemi verdi differenti. Gli<br />

indicatori ecologici utilizzati per misurare i benefici ottenuti dal punto di vista<br />

della biodiversità sono tre e sono stati descritti ampiamente nel paragrafo 2.1.5.<br />

Essi sono: LBI (Landscape Biodiversity Index); Patch richness (numero di<br />

patches); Dominance<br />

Nella tabella 2.4 si ha modo di apprezzare in modo sintetico come sono variati gli<br />

indicatori selezionati per l’obiettivo ‘biodiversità’, relativamente a tutta la pianura<br />

agricola lombarda.<br />

L’indice LBI aumenta su tutta l’area del sistema ‘pianura agricola’. Si registra<br />

infatti un innalzamento medio di 0,02 punti (corrispondente ad un incremento<br />

percentuale di +6,5%) con le azioni previste dallo scenario 1 e un innalzamento di<br />

0,09 punti (corrispondente ad un incremento percentuale di +29%) con le azioni<br />

previste dallo scenario 2.<br />

5 In verità corrispondente all’anno 2001, anno a cui si riferisce il database geografico DUSAF.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!