09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ange indicato di valori unitari per visita, si avrebbero 1.510.987 visite per 3-<br />

10€/visita = 4.532.961 € - 15.109.870 € per anno.<br />

Si deve notare che alcune stime internazionali considerate nel Cap. 4 indicano un<br />

valore ricreativo di circa 70€ per ha per anno: quindi su 10.000 ha si avrebbero<br />

700.000 € per anno, molto più basso di quello stimabile a partire dal valore<br />

unitario delle visite con le ipotesi fatte. Un tale valore potrebbe derivare da un<br />

forte ‘insuccesso’ (rispetto alle ipotesi precedenti) della attivazione di reddito da<br />

funzione ricreativa. Si noti inoltre che altre stime considerate nel Cap. 4 indicano<br />

un valore ricreativo di 350 €/ha/anno, che sui 10.000 ha determina un valore di<br />

3,5 milioni di €, inferiore ma non non lontano dal valore inferiore della stima<br />

basata sulle ipotesi precedenti, e associabili, come prima, ad un limitato successo<br />

ricreativo delle nuove formazioni verdi.<br />

1.2.3. Funzione di produzione di biomassa legnosa per il mercato<br />

Per alcune delle aree è ipotizzabile la commercializzazione del legname, che<br />

tuttavia esclude, salvo particolari tecniche gestionali, generalmente adatte a<br />

formazioni forestali mature e ricche, la possibilità di contabilizzare la CO2 come<br />

assorbimento netto (ai criteri attuali basati sulla variazione dello stock forestale<br />

permanente).<br />

In base alle analisi del Cap. 8, una formazione forestale può avere un<br />

accrescimento di biomassa di 3-6 mc/ha/anno (pioppeti fino a 12-15). Il valore per<br />

mc in piedi alla vendita (biomasse per energia, assortimenti ‘poveri’) può essere<br />

assunto pari a 30 €/mc.<br />

Assumendo un ciclo di 30 anni, gli accrescimenti asportabili a fine turno si<br />

aggirano su 90-180 mc/ha. Al prezzo di 30 €/mc, il ricavo totale potrebbe essere<br />

di 2.700 €/ha. Ipotizzando che solo 1.000 ha su 10.000 ha siano utilizzati, porta ad<br />

un totale di 2.700.000 € (ogni 30 anni, valori non scontati al presente). Altre scelte<br />

allocative di porzioni dei 10.000 ha alla funzione di produzione legnosa (per<br />

industria ed energia) possono dare valori proporzionali.<br />

1.2.4. Prodotti non legnosi, funzione idraulica<br />

Si tratta di valori non completamente addizionabili ad altri, ma comunque<br />

associabili a tutto il tempo di permanenza delle foresta in condizioni di limitata<br />

utilizzazione o comunque di buone condizioni ecosistemiche. In base alle stime<br />

del Cap. 4, i valori complessivi di prodotti ‘non-timber’ possono essere compresi<br />

fra 17,2 e 14,4 € per ha per anno (Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Per<br />

10.000 ha si avrebbe un complesso di benefici economici pari a 172.000 € –<br />

144.000 € per anno.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!