09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2.4. Definizione dei principali obiettivi ecologici raggiungibili mediante i<br />

sistemi verdi<br />

Individuate le relazioni principali tra sistemi verdi e sistemi territoriali è possibile<br />

declinare meglio gli obiettivi ecologici fondamentali che è possibile raggiungere e<br />

che sono considerati irrinunciabili da una serie di atti nazionali e internazionali e<br />

prioritari nel riferimento territoriale lombardo (e.g. Action Plan for Biodiversity,<br />

European Landscape Convention, Direttiva Habitat, etc.)<br />

Fondamentalmente sono stati considerati tre obiettivi ecologici generali:<br />

a) l’aumento della biodiversità del paesaggio, qui intesa quindi come<br />

biodiversità ecopaesistica, contrastando la tendenza alla semplificazione e<br />

all’omologazione paesistica, partendo dalla reintroduzione di quelle<br />

componenti verdi che più favoriscono la biodiversità specifica;<br />

b) l’aumento della presenza, densità ed estensione di elementi naturali nel<br />

paesaggio che nel tempo si è impoverito (aumento di naturalità);<br />

c) l’aumento della continuità ecologica nel paesaggio, ovvero la riduzione<br />

della frammentazione. Si tratta di un’importante proprietà perché un<br />

territorio con elevata connettività favorisce, attraverso la facilitazione dei<br />

flussi biologici, la diffusione di biodiversità al suo interno (Taylor et al.,<br />

1993).<br />

Tali obiettivi sono, pur con modalità differenziate, raggiungibili nei diversi<br />

sistemi territoriali attraverso la realizzazione di sistemi verdi (fig. 2.3). Perché ciò<br />

avvenga è tuttavia necessario un disegno ecopaesistico generale che abbracci tali<br />

azioni, evitando la dispersione di iniziative ecologiche e quindi la perdita di<br />

vantaggi durevoli.<br />

Figura 2.3 – I sistemi verdi concorrono al raggiungimento degli obiettivi ecologici generali<br />

Sistemi elementari individuati a partire da d.g.r. 20/ 12/ 2006, n. 8/ 3839 utili<br />

a realizzare Pileri P. anche e Maggi interventi M. – DIAP_PoliMi più complessi - 5 ottobre proposti 2007, Milano da stesso d.g.r.<br />

Fonte: elaborazione <strong>IReR</strong>.<br />

35<br />

I sistemi verdi<br />

disponibili<br />

9<br />

siepe<br />

albero sparso<br />

bosco<br />

area umida<br />

fascia tampone<br />

Obiettivi specifici. In ogni sistema territoriale il ruolo assunto (in senso di<br />

prevalenza) dal singolo e dall’insieme dei sistemi verdi compatibili, prefigura la<br />

declinazione dei tre obiettivi generali in una serie di obiettivi specifici (fig. 2.4).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!