09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

profilo metodologico, ma può servire per testare l’approccio di analisi adottato<br />

nella ricerca e fornire indicazioni numeriche.<br />

1.2. Una selezione dei dati e valori monetari emergenti dalle analisi<br />

1.2.1. Funzione di assorbimento di CO2<br />

Tale funzione viene esaminata in dettaglio nel Cap. 5. Si ritiene, in generale che<br />

non sia addizionabile al valore delle utilizzazioni legnose nello stesso tempo e<br />

luogo, anche in funzione dei metodi di contabilizzazione adottati a livello<br />

internazionale per i carbon sink che prevedono la permanenza dello stock<br />

forestale ai fini di riconoscimento dei carbon sink stessi.<br />

Le stime esaminate indicano un range tra 4 e 6 tonCO2/ha/anno per 30 anni, con<br />

punte di 7,6 tonCO2/ha/anno nei pioppeti.<br />

È opportuno considerare il valore centrale del range: le formazioni di pianura<br />

ipotizzabili per il progetto ‘10.000 ha’ saranno a bassa densità, con radure, strade,<br />

zone d'acqua, ecc. (si veda Cap. 2). Inoltre, c’è un limite temporale nella funzione<br />

di assorbimento netto positivo, che si raggiunge più o meno con il raggiungimento<br />

della maturità delle piantagioni (orientativamente 20-40 anni), e in funzione anche<br />

dell'età delle piante all'impianto.<br />

Quindi, assumendo 5 ton/ha/anno di media fino ad una di maturità di 30 anni si<br />

avrebbero 5 tonCO2 x 10.000 ha x 30 anni = 1.500.000 ton CO2 (oppure 50.000<br />

ton/anno). Ovviamente la stima è molto sensibile al valore unitario medio di<br />

assorbimento che viene adottato.<br />

Per la stima del valore economico di questa funzione, è difficile trovare un<br />

riferimento affidabile. Le stime di valore disponibili a livello internazionale vanno<br />

da quasi zero a 100€/ton di CO2, generalmente corrispondenti ai costi marginali di<br />

assorbimento di CO2 con strumenti alternativi rispetto all’assorbimento forestale.<br />

Lo sviluppo dei mercati del carbonio, in generale associati allo sviluppo<br />

dell’Emission Trading in Europa, può fornire una guida incerta alla valutazione. I<br />

prezzi della tonnellata di CO2 in Europa hanno avuto oscillazioni forti negli ultimi<br />

anni, data la giovane età del mercato e la sua dipendenza delle scelte dei Piani<br />

Nazionali di Allocazione in termini di abbondanza di quote, mentre gli<br />

investimenti ‘interni’ in carbon sink non sono (ancora) creditabili come quote a<br />

differenza dei crediti da Joint Implementation o Clean Development Mechanism,<br />

creditabili nell’ambito della Direttiva Linking.<br />

Assumendo che gli assorbimenti generati dai sink dei 10.000 ha siano creditabili e<br />

vendibili sul mercato europeo, e cioè che gli assorbimenti siano tutti ‘permanenti’<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!