09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il sistema territoriale ‘pianura agricola’. Tenendo conto di tali condizioni si è<br />

quindi giunti a considerare una serie di indicatori partendo dal sistema territoriale<br />

‘pianura agricola’ che, come detto sopra, è il sistema di riferimento principale. In<br />

figura 2.5 sono rappresentati gli indicatori ecologici selezionati per l’obiettivo<br />

generale ‘biodiversità ecopaesistica’, a sua volta declinato in tre obiettivi<br />

specifici:<br />

a) aumento del mix di coperture ad alto potenziale di biodiversità;<br />

b) aumento del numero di sistemi verdi;<br />

c) diminuzione della dominanza di alcuni sistemi verdi.<br />

Gli ultimi due obiettivi, insieme, consentono di valutare la diversità paesaggistica.<br />

Figura 2.5 – Gli indicatori ecologici selezionati per l’obiettivo generale ‘aumento della<br />

biodiversità ecopaesistica’ (a sua volta declinato in tre obiettivi specifici) nel caso del sistema<br />

territoriale ‘pianura agricola’<br />

Pianura agricola:<br />

Aumento della biodiversità ecopaesistica<br />

Aumento mix di coperture ad alto potenziale di biodiversità:<br />

↑ Landscape Biodiversity Index (Pileri e Sartori 2004): LBI<br />

Aumento no. di sistemi verdi :<br />

↑ Patch richness (McGarrigal and Marks 1995): PR ≥ 1<br />

Diminuzione dominanza di alcuni sistemi verdi:<br />

↓ Dominance (O’Neill et al. 1988 ): 0 ≤ D ≤ 1<br />

Fonte: elaborazione <strong>IReR</strong><br />

37<br />

Diversità<br />

paesaggistica<br />

Per ciascuno dei tre obiettivi specifici è stato individuato un indicatore,<br />

rispettivamente:<br />

1) LBI (Landscape Biodiversity Index) (Pileri e Sartori, 2005). Questo<br />

indicatore ‘misura’ il valore di biodiversità, o meglio di attitudine alla<br />

biodiversità, di un certo territorio, sulla base dei tipi di uso/copertura del<br />

suolo presenti in quel territorio. Esso può assumere valori tra 0 a 1:<br />

maggiore è il valore di LBI relativo ad una data configurazione di<br />

usi/coperture del suolo, maggiore è la biodiversità potenziale associata a<br />

quell’area. Il valore dell’indicatore viene calcolato per celle quadrate (nel<br />

presente caso di 300x300 m) secondo la seguente formula:<br />

LBI = (∑ pi * Ai) / pmax*Acella<br />

dove:<br />

pi = peso assegnato alla i-esima copertura. Il valore del peso (variabile<br />

tra 5 e 20) tiene conto di 5 parametri della copertura analizzata:<br />

struttura verticale, orizzontale, temporale, composizione floristica e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!