09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(f) creazione di nuove opportunità di reddito agricolo, per agricolture<br />

multifunzionali;<br />

(g) produzione di materie prime per l’energia e l’industria nel medio e lungo<br />

periodo con una gestione forestale sostenibile.<br />

La ricerca <strong>IReR</strong> si indirizza soltanto alla valutazione dei benefici di tali funzioni.<br />

Non entra invece nella determinazione o nell’esame dei costi di realizzazione del<br />

‘Progetto 10.000 ha’. Di conseguenza, la ricerca non ha l’obiettivo di realizzare<br />

un’analisi costi-benefici degli investimenti previsti, né comprende indagini<br />

valutative dirette su foreste esistenti ‘assimilabili’ a quelle previste dal ‘Progetto<br />

10.000 ha’.<br />

Poiché allo stato progettuale attuale non sono disponibili le indicazioni operative<br />

sul dove effettivamente gli investimenti del ‘Progetto 10.000 ha’ avranno luogo e<br />

quali caratteristiche essi avranno sotto il profilo ecologico e funzionale, non è<br />

possibile svolgere una valutazione socio-economica ‘integrata’ dei diversi<br />

benefici a livello di singola ‘unità forestale’. Vengono invece sviluppate<br />

valutazioni sulle singole tipologie di benefici indicati, ipotizzando che poi le unità<br />

forestali effettive, a seconda delle loro localizzazioni e caratteristiche tecnicoecologiche,<br />

potranno possedere una o più capacità funzionali, e quindi una o più<br />

tipologie di benefici, che si combinano in diverso modo e grado di<br />

specializzazione o despecializzazione.<br />

Per le indicazioni disponibili sembra ipotizzabile che si tratti di:<br />

(h) foreste di pianura, con localizzazione prevalente in fasce fluviali oppure in<br />

aree perturbane, collocate di preferenza su terreni agrari;<br />

(i) foreste funzionalmente complesse, preferibilmente autoctone, con una<br />

prevalenza di funzioni territoriali ed ecologiche, ma con possibilità di<br />

funzioni economiche per l’azienda agraria o per gli enti proprietari/gestori<br />

che vanno dallo sviluppo agri-turistico fino all’utilizzazione legnosa in<br />

turni lunghi con prelevamenti di legname di valore, e con utilizzazione<br />

ottimizzata degli scarti per uso energetico.<br />

Sono pertanto sviluppate, nel Capitolo 2, due simulazioni georeferenziate sulla<br />

possibile configurazione tipologica, territoriale, ecologica dei nuovi sistemi verdi<br />

in Lombardia. Oltre che fornire delle stime sulle variazioni dei valori ecologici<br />

tramite indicatori, tali simulazioni forniscono anche la base per una serie di prime<br />

stime ex ante dei possibili benefici economici associabili ai 10.000 ha di nuovi<br />

sistemi verdi, basate sui risultati dei Capitoli 3-8, che vengono presentate nel<br />

Capitolo 1.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!