09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2.7. Reddito per gli agricoltori<br />

Le analisi del Cap. 7, comprendono i redditi o le variazioni di reddito associate a<br />

numerose ipotesi alternative su come gli agricoltori possono catturare benefici<br />

economici dalla realizzazione dei 10.000 ha di sistemi verdi. Data questa varietà<br />

di ipotesi, non appare possibile una facile scelta dei valori di riferimento.<br />

Va tuttavia notato, che gran parte dei benefici derivanti dagli agricoltori sono<br />

parte dei benefici stimati sotto altre categorie funzionali, ad esempio le presenze<br />

ricreative attraverso attività agrituristiche. Si può ritenere, quindi, che tali valori di<br />

reddito siano forme di distribuzione e attribuzione privata, attraverso il mercato,<br />

dei benefici di varia natura derivanti dai ’10.000 ha’ 1 .<br />

1.2.8. Stime di valore economico totale (VET) e funzioni multiple combinate<br />

In base ai risultati del Cap. 4, le stime del ‘valore economico totale’ (VET) sono<br />

molto variabili. Non sono addizionabili con altri valori poiché li ricomprendono,<br />

in linea di principio, tutti. Nel caso italiano, in una stima per tutti i valori, inclusi<br />

quelli di ‘esistenza’, ma esclusi i benefici diretti dati da legno e prodotti forestali<br />

non legnosi (Marangon e Tempesta, 2004) indicano un valore di 665,8 € per ha<br />

per anno. Estese ai 10.000 ha, tali stime comporterebbero un valore di 6.658.000 €<br />

per anno.<br />

A questa stima, aggiungendo il valore d’uso diretto dall’estrazione di legno e<br />

prodotti non legnosi, pari a 61,9€ per ha per anno, si ottiene un VET (17 tipi di<br />

benefici, Contingent Valuation Method) di 722,6 per ha per anno. Per 10.000 ha si<br />

avrebbero valori pari a 7.226.000 € per anno.<br />

Si noti che il range 712 € - 934 € per ha per anno è il range di valori ottenuti per la<br />

stima del ‘valore economico totale’ ottenuta in caso di incendio boschivo in<br />

Sicilia (Asciuto, Fiandaca, Schimmenti 2004).<br />

Altre stime, invece, danno indicazioni di VET molto inferiori:<br />

- Gios e Goio (2003) indicano un VET di 166 €/ha/anno per le foreste del<br />

Trentino Alto Adige; esteso a 10.000 ha il valore sarebbe di 1.660.000<br />

€ per anno;<br />

- Marangon e Gottardo (2001) indicano 373,7 € ha anno per le foreste<br />

del Friuli Venezia Giulia (metodo con addizione dei singoli valori,<br />

diverso da CVM usato sopra); esteso a 10.000 ha il valore sarebbe<br />

3.737.000 € per anno.<br />

Tali stime più basse sarebbero più coerenti con il VET di 254 €/ha/anno indicato da<br />

Merlo e Croitoru (2005) per l’Italia, e così composto: Valori d’uso diretto:<br />

Prodotti legnosi: 81 €/ha; Pascolo: 7 €/ha; Prodotti non legnosi: 23 €/ha;<br />

1 Si ricorda inoltre, come chiarito in premessa, che non è oggetto di questa ricerca la stima dei<br />

possibili costi che gli agricoltori e altri attori territoriali possono sopportare dalla riallocazione dei<br />

loro terreni ai nuovi sistemi verdi. Si assume, a tale riguardo, che gli agricoltori siano pienamente<br />

compensati per tali eventuali costi attraverso misure di politica regionale che accompagnano<br />

l’insediamento dei sistemi verdi.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!