09.06.2013 Views

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

2006B021RapportoFinale - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2.6 – Gli indicatori ecologici selezionati per l’obiettivo generale ‘aumento della<br />

naturalità’ (a sua volta declinato in due obiettivi specifici) nel caso del sistema territoriale<br />

‘pianura agricola’<br />

Pianura agricola:<br />

Aumento della naturalità<br />

Aumento superficie del mix di coperture a valore naturale:<br />

↑ Coefficiente di biopermeabilità (Romano, Paolinelli 2007): C bpm (%)<br />

Aumento superficie dei singoli sistemi verdi:<br />

↑ coefficiente di boscosità: C b (%)<br />

↑ Coefficiente di copertura naturale C n (%)<br />

Fonte: eaborazione propria.<br />

Per il primo obiettivo specifico è stato proposto il coefficiente di biopermeabilità,<br />

proposto da Romano e Paolinelli (2007). Tale indicatore misura l’incidenza<br />

percentuale, sulla superficie di riferimento, delle superfici biopermeabili, ovvero<br />

delle superfici non interessate da fenomeni di urbanizzazione o di consumo<br />

produttivo intensivo del suolo 4 .<br />

Il coefficiente di biopermeabilità risulta dalla sommatoria di tre indicatori: il<br />

‘Coefficiente di boscosità’, il ‘Coefficiente di copertura naturale’, il ‘Coefficiente<br />

di ruralità estensiva seminaturale’. I primi due indicatori contribuiscono<br />

singolarmente anche al monitoraggio del secondo obiettivo specifico (fig. 2.6).<br />

Il ‘Coefficiente di boscosità’ è dato dal rapporto tra le superfici boscate (classi B<br />

DUSAF)e la superficie totale analizzata. Il bosco è tra gli ecosistemi più importanti<br />

nella regione ecologica considerata e pertanto a valori numerici elevati di questo<br />

indicatore, corrispondono migliori prestazioni ecologiche del sistema ‘pianura<br />

agricola’.<br />

Il ‘Coefficiente di copertura naturale’ (classi N DUSAF) è dato dal rapporto tra le<br />

coperture vegetate e la superficie totale analizzata.<br />

4 La fonte dati delle coperture del suolo è, per questa sperimentazione, il supporto geografico<br />

DUSAF. Esso viene descritto più ampiamente nel paragrafo 2.2. Riferendosi alla legenda utilizzata<br />

in tale geodatabase, sono state qui considerate come superfici biopermeabili (quindi a numeratore<br />

nell’algoritmo dell’indice) le seguenti coperture del suolo:<br />

S1a seminativo semplice con presenza diffusa di filari arborei<br />

S1c seminativo semplice con presenza rada di filari arborei<br />

S2 Seminativo arborato<br />

L1-5 Frutteti e frutteti minori, Vigneti, Oliveti, Castagneti da frutto<br />

L7-8 Pioppeti, Altre legnose agrarie<br />

P Prati<br />

B Boschi<br />

N Vegetazione naturale<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!