09.06.2013 Views

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RICCARDO SABELLOTTI<br />

A PICCOLI PASSI<br />

PERCORSO DI RIFLESSIONI<br />

O<br />

www.ofelon.org<br />

GIACINTO SABELLOTTI<br />

applicazione del principio dell’economia mentale, che in questo caso<br />

però non compromette la ricerca con atteggiamenti oscurantisti.<br />

Parlando <strong>di</strong> progresso è però opportuno <strong>di</strong>stinguere fra scienza e<br />

tecnologia: la scienza è lo stu<strong>di</strong>o della natura, mentre la tecnologia è lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

come costruire strumenti usando le conoscenze fornite dalla scienza. I due<br />

concetti sono strettamente legati, ma è importante osservare che il progresso<br />

scientifico rappresenta sempre un progresso per l’umanità, in quanto aumenta<br />

le sue capacità <strong>di</strong> comprendere la natura e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> viverci, mentre non si può<br />

<strong>di</strong>re altrettanto del progresso tecnologico, che può essere usato per il bene<br />

dell’umanità, ma anche contro <strong>di</strong> essa: ne sono un esempio la tecnologia bellica<br />

e le industrie inquinanti. La confusione fra progresso scientifico e progresso<br />

tecnologico costituisce un’altra fonte <strong>di</strong> inquinamento psicologico che deve<br />

essere rimossa.<br />

La scienza è veramente razionale?<br />

Affermare che la scienza è razionale<br />

costituisce una banalità; affermare però che lo è<br />

come ogni credenza e superstizione lascia gli<br />

interlocutori perlomeno perplessi, ma la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

tale affermazione è provata dalle numerose scuole<br />

filosofiche che, basandosi solo sulla ragione e<br />

partendo da ipotesi non verificate<br />

sperimentalmente, hanno sostenuto razionalmente un numero enorme <strong>di</strong><br />

assur<strong>di</strong>tà, come la filosofia <strong>di</strong> Parmenide e Zenone che negava l’esistenza del<br />

movimento oppure la scolastica me<strong>di</strong>evale che pretendeva <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

razionalmente le verità della fede religiosa.<br />

Normalmente per razionalità si intende l’uso della logica deduttiva, ma<br />

questa purtroppo porta a conclusioni esatte solo partendo da ipotesi vere e<br />

complete come accade nei teoremi <strong>di</strong> matematica; ponendo delle ipotesi false,<br />

tali teoremi portano a tesi assurde. Stu<strong>di</strong>ando la natura non vi è alcun modo <strong>di</strong><br />

sapere, ragionando, se le nostre ipotesi sono vere e soprattutto se sono<br />

complete, in quanto vi può sempre essere l’intervento <strong>di</strong> un fenomeno<br />

sconosciuto. È dunque necessario basarsi sull’evidenza dei fatti attraverso<br />

osservazioni e verifiche sperimentali e sono queste procedure a fare la<br />

<strong>di</strong>fferenza, non la ragione; non dobbiamo fare confusione fra scienza<br />

sperimentale e matematica, la quale invece si basa proprio sulla logica deduttiva.<br />

Sebbene sia vero che la scienza fa grande uso della matematica e quin<strong>di</strong> della<br />

logica, la razionalità da sola non è sufficiente a superare le superstizioni anzi, in<br />

numerosi casi essa è stata usata per confermarle, basti ricordare tutte le teorie<br />

filosofiche basate sulla metafisica e varie teorie economiche, come il liberismo<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!