09.06.2013 Views

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RICCARDO SABELLOTTI<br />

A PICCOLI PASSI<br />

PERCORSO DI RIFLESSIONI<br />

O<br />

www.ofelon.org<br />

GIACINTO SABELLOTTI<br />

prese all’unanimità oppure, nel caso in cui il guadagno non superi il<br />

risarcimento, non verrebbero prese affatto. L’unanimità è la situazione <strong>di</strong><br />

massimo accordo, non significa avere in partenza tutti la stessa idea, ma aver<br />

trovato un buon compromesso grazie al <strong>di</strong>alogo e al confronto, tuttavia anche<br />

con la regola del risarcimento sappiamo che non sempre sarà possibile<br />

realizzarla, per esempio nel caso in cui alcuni non siano d’accordo senza essere<br />

danneggiati in alcun modo. Se dunque è giusto cercare <strong>di</strong> raggiungere<br />

l’unanimità nel maggior numero <strong>di</strong> casi possibile, non è realistico pensare <strong>di</strong><br />

riuscirci sempre, un sistema che non preveda soluzioni alternative non può<br />

funzionare.<br />

Se non si raggiunge il totale accordo la posizione che lascia insod<strong>di</strong>sfatte il<br />

minor numero <strong>di</strong> persone è certo quella della maggioranza assoluta; alla<br />

minoranza non resta che accettare il risarcimento, se dovuto, o abbandonare il<br />

gruppo.<br />

Come scegliere il rappresentante?<br />

Anche in un gruppo estremamente piccolo <strong>di</strong> quattro<br />

o cinque persone, può accadere che un membro non possa<br />

o non voglia partecipare alla riunione. In tal caso si<br />

possono adottare varie strategie:<br />

• si può rimandare la riunione, se si tratta <strong>di</strong> un<br />

impe<strong>di</strong>mento temporaneo e la decisione da<br />

prendere non è urgente<br />

• la riunione si svolge regolarmente e l’assemblea<br />

decide anche per chi è assente, come se questi,<br />

con la sua assenza avesse delegato<br />

automaticamente l’assemblea a decidere per lui<br />

• il membro mancante, invece <strong>di</strong> rimettersi all’assemblea, delega una<br />

singola persona che lo sostituirà.<br />

Il delegato può rappresentare il suo delegante fondamentalmente in due<br />

mo<strong>di</strong>: nel primo egli presenterà all’assemblea la volontà <strong>di</strong>rettamente a lui<br />

riferita dal delegante; nel secondo egli deciderà come meglio crede a nome del<br />

delegante. Il secondo modo <strong>di</strong>viene una necessità quando il membro assente<br />

non conosce gli argomenti che saranno trattati nella riunione o se ritiene <strong>di</strong> non<br />

avere le conoscenze necessarie per prendere una decisione responsabile.<br />

In gruppi più gran<strong>di</strong> i rappresentanti vengono utilizzati principalmente per<br />

evitare riunioni troppo numerose e quin<strong>di</strong> si formano dei sottogruppi ognuno<br />

dei quali manderà un rappresentante all’assemblea generale, tuttavia le<br />

caratteristiche del rappresentante rimangono le stesse: secondo i casi egli<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!