09.06.2013 Views

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICCARDO SABELLOTTI<br />

A PICCOLI PASSI<br />

PERCORSO DI RIFLESSIONI<br />

O<br />

www.ofelon.org<br />

GIACINTO SABELLOTTI<br />

affrontare i problemi <strong>di</strong> una grande città, è necessario ricorrere a qualcosa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso come una federazione <strong>di</strong> villaggi, nella quale però dovremo mantenere<br />

le caratteristiche fondamentali della democrazia, un problema questo che non<br />

abbiamo ancora affrontato su gran<strong>di</strong> popolazioni.<br />

In attesa <strong>di</strong> risolvere anche tale questione possiamo però anche ricordare<br />

che le attività che richiedono un numero <strong>di</strong> persone inferiore a cento sono<br />

moltissime e che le stesse oggi sono del tutto fuori del nostro controllo; in<br />

questi casi dobbiamo allora riconoscere che usare una struttura come il villaggio<br />

porterebbe molti vantaggi in termini <strong>di</strong> praticità, efficienza, benessere<br />

psicologico e qualità della vita in generale.<br />

Possiamo ricostruire una vera comunità?<br />

Se ripren<strong>di</strong>amo l’esempio degli egittologi che<br />

si riuniscono per gestire un sito su internet<br />

de<strong>di</strong>cato alla loro materia, possiamo immaginare<br />

che all’inizio essi siano solo tre o quattro, e che<br />

essi lentamente trasferiscano sul loro sito<br />

conoscenze, documenti e fotografie raccolti dalle<br />

fonti più varie. Se il sito è <strong>di</strong> buona qualità è<br />

probabile che ottenga un certo seguito e che anche altri ap<strong>passi</strong>onati vogliano<br />

partecipare. Se i fondatori del gruppo si organizzano secondo i nostri criteri <strong>di</strong><br />

aggregazione, al crescere del numero si sud<strong>di</strong>videranno in gruppi <strong>di</strong> lavoro,<br />

ognuno dei quali si occuperà <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong>verso della lunga storia egizia,<br />

oppure <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong>versi della loro cultura come architettura, religione, arte,<br />

economia, ecc…<br />

Nel villaggio sviluppatosi intorno al sito sarà poi naturale far circolare<br />

informazioni riguardo a delle visite guidate nei musei o <strong>di</strong>rettamente nei siti<br />

archeologici in Egitto. Non sarà <strong>di</strong>fficile trovare occasioni per incontrarsi,<br />

dovendo gestire il sito ed organizzare delle visite in gruppo, sarà poi opportuno<br />

associare a queste riunioni attività <strong>di</strong>vertenti per aiutare la socializzazione dei<br />

partecipanti. Se il numero continua a crescere alla fine sarà necessario<br />

sud<strong>di</strong>vidersi in villaggi <strong>di</strong>versi, ognuno con una sua specializzazione <strong>di</strong> livello<br />

sempre più alto. In questo processo però si può verificare anche un altro<br />

fenomeno: se fra i nuovi arrivi ve ne sono alcuni interessati anche ad altre<br />

civiltà antiche che ebbero contatti con quella egiziana, questi potrebbero<br />

introdurre nuove sezioni sui Sumeri, i Babilonesi ed altri; inizialmente per<br />

delineare meglio il contesto nel quale si è sviluppata la storia egiziana, poi per<br />

sviluppare uno stu<strong>di</strong>o specifico in<strong>di</strong>pendente, estendendo quin<strong>di</strong> la trattazione<br />

del sito dall’antico Egitto a tutte le principali civiltà antiche.<br />

Possiamo notare quin<strong>di</strong> come al progressivo crescere del numero segua<br />

311

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!