09.06.2013 Views

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

A piccoli passi - percorso di riflessioni - Ofelon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICCARDO SABELLOTTI<br />

A PICCOLI PASSI<br />

PERCORSO DI RIFLESSIONI<br />

O<br />

www.ofelon.org<br />

GIACINTO SABELLOTTI<br />

Si tratta dunque <strong>di</strong> una strategia simbiotica che ha portato al successo<br />

evolutivo dei protisti.<br />

L’ipotesi della creazione <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> vita attraverso la fusione <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong>verse è detta simbiogenesi ed è ormai chiaro che essa ha svolto un<br />

ruolo molto importante nell’evoluzione, in quanto ha permesso <strong>di</strong> combinare le<br />

capacità sviluppate e perfezionate da specie <strong>di</strong> batteri <strong>di</strong>verse, come l’uso della<br />

luce solare e dell’ossigeno quale fonte <strong>di</strong> energia, con quelle <strong>di</strong> movimento<br />

autonomo proprie delle cellule complesse. In questo modo furono colte<br />

possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza altrimenti impensabili.<br />

La simbiosi può sembrare una strategia <strong>di</strong> sopravvivenza lontana dalla vita<br />

degli esseri umani, ma la realtà è ben <strong>di</strong>versa. Per esempio, nell’intestino umano,<br />

come in quello <strong>di</strong> tanti altri animali, sono presenti colonie <strong>di</strong> batteri che ci<br />

aiutano nella <strong>di</strong>gestione e nella <strong>di</strong>fesa da infezioni in cambio <strong>di</strong> un sicuro e facile<br />

nutrimento. Il numero <strong>di</strong> tali batteri ci dà la portata del fenomeno: se ne<br />

conoscono oltre 400 specie <strong>di</strong>verse.<br />

Bisogna inoltre ricordare che ogni cellula del corpo umano, come quelle <strong>di</strong> tutti<br />

gli animali, contiene un grande numero <strong>di</strong> mitocondri ed è quin<strong>di</strong> a sua volta un<br />

organismo simbiotico. La simbiosi risulta dunque fondamentale per la nostra<br />

vita.<br />

A cosa serve riunirsi in gruppo?<br />

Un vecchio e noto proverbio ci <strong>di</strong>ce che<br />

l’unione fa la forza. Questo principio è stato<br />

sfruttato non solo con la simbiosi <strong>di</strong> specie<br />

<strong>di</strong>verse, ma anche con le alleanze e le convivenze<br />

fra membri della stessa specie. Questi, invece <strong>di</strong><br />

vivere isolati, possono infatti riunirsi in gruppi<br />

numerosi con molteplici vantaggi: in gruppo i<br />

predatori possono accerchiare la preda; le prede in branco possono <strong>di</strong>fendersi<br />

meglio dai predatori; insieme si possono svolgere attività altrimenti impossibili,<br />

per esempio le formiche possono costruire gran<strong>di</strong>osi formicai solo grazie alla<br />

collaborazione.<br />

Anche la strategia del gruppo è molto antica e, come nel caso della<br />

simbiosi, può essere così estrema da portare alla formazione <strong>di</strong> un unico<br />

organismo; è quanto sembra essere successo ai primi esseri pluricellulari,<br />

<strong>di</strong>scendenti da colonie <strong>di</strong> organismi unicellulari così strettamente legati al loro<br />

gruppo da non poter vivere senza <strong>di</strong> esso.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!